10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. IL TERRITORIO<br />

(Massimo d'Angelo, Giuseppe Bianco, Maria Antonietta Dessena)<br />

1.1. Inquadramento geografico<br />

La Comunità montana <strong>del</strong> <strong>Goceano</strong> è situata nella Sardegna centrosettentrionale<br />

e compresa tra 40° 17' e 40° 33' di latitudine nord e 8° 53'<br />

e 9° 18' di longitudine ovest.<br />

L'area è rappresentata in parte dei fogli 193 Bonorva e 194 Ozieri<br />

<strong>del</strong>la cartografia 1:100.000 <strong>del</strong>l'IGM e precisamente nelle tavolette<br />

1:25.000 194 IV SO Ozieri, 194 IV SE Pattada, 194 I 50 Buddusò, 193 II<br />

NE Foresta Burgos, 194 III NO Bultei, 194 III NE Benetutti, 194 II NO<br />

Punta Gomoretta, 193 II SE Badde 5alighes, 194 III 50 Bono, 194 III SE<br />

Serra di Orotelli, 194 II 50 Cantoniera 5. Efisio, 207 IV NO Bolotana.<br />

Amministrativamente la Comunità montana ricade nella provincia<br />

di Sassari ed interessa i territori comunali di Illorai, Esporlatu, Burgos,<br />

Bottidda, Bono, Anela, Bultei, Benetutti e Nule per una estensione di<br />

481,79 kmq.<br />

In Fig. 1 è rappresentata l'area di studio ripresa dal sensore<br />

Thematic Mapper a bordo <strong>del</strong> satellite Landsat 5 (scena 193-32 IV quadrante<br />

<strong>del</strong> 1987); data la caratteristica saliente di sinotticità <strong>del</strong>le riprese<br />

dei satiHliti utilizzati per l'osservazione e lo studio <strong>del</strong>le risorse terrestri<br />

è possibile distinguere con estrema accuratezza la morfologia <strong>del</strong>l'area<br />

(vedi scheda).<br />

Il <strong>Goceano</strong> si presenta con connotazioni geografico-morfologiche<br />

differenziate secondo quattro ambiti principali: la catena <strong>del</strong> <strong>Goceano</strong><br />

in senso stretto, l'alta valle <strong>del</strong> Tirso, la catena <strong>degli</strong> altopiani di Nule e<br />

Benetutti ed infine il plateau basaltico di Pranu Mannu e le vulcaniti<br />

acide al contorno.<br />

La catena <strong>del</strong> <strong>Goceano</strong>, caratterizzata da un'evidente asimmetria<br />

dei versanti, si presenta ad andamento NE-SW; litologicamente è costituita<br />

da graniti e loro variazioni e scisti dalle forme arrotondate ed incise<br />

dall' erosione.<br />

L'alta valle <strong>del</strong> Tirso, unica nel complesso montuoso-collinare in<br />

esame, presenta una morfologia da subpianeggiante a pianeggiante<br />

dove lembi residui di boschi di sughere si alternano a seminativi.<br />

La fascia <strong>degli</strong> altopiani di Nule e Benetutti infine, caratterizzati da<br />

quote oscillanti tra i 400 e 700 m, fa da contorno all' area.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!