10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

essere il villaggio circostante che testimonia la lunga frequentazione <strong>del</strong><br />

sito come indicano i resti riferibili sia ad edifici nuragici sia ad edifici<br />

più recenti, di epoca storica.<br />

2. Esporlatu, nuraghe de Lllnas<br />

È un monotorre di pianta vagamente ellittica (m Il,50 X 13) con<br />

schema planimetrico costituito da un corridoio d'ingresso con profonda<br />

nicchia di pianta curvilinea sulla sinistra e scala (?) sulla destra. La<br />

camera centrale circolare, mostra due nicchie trapezoidali ai lati<br />

<strong>del</strong>l'asse d'ingresso. La struttura <strong>del</strong> monumento appare oggi fortemente<br />

alterata a causa di evidenti manomissioni.<br />

3. Esporlatu, nuraghe Erismanzaml<br />

Si tratta di uno splendido monotorre tra i meglio conservati <strong>del</strong><br />

<strong>Goceano</strong> (fig. 37); la torre cilindro-conica raggiunge un'altezza massima<br />

I<br />

! • l ...<br />

SEZIONE A-A<br />

Fig. 37 - Nuraghe Erismanzanu (Esporlatu), planimetria e sezione.<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!