10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.3.2.2. Fascia n. 4<br />

Il territorio compreso nella quarta fascia altimetrica è senz'altro<br />

quello meno rappresentato in <strong>Goceano</strong>, corrispondente alle quote oltre i<br />

900 m e quindi alle cime più elevate <strong>del</strong>la Catena <strong>del</strong> <strong>Goceano</strong>. All'interno<br />

di questa fascia si contano soltanto dodici monumenti, appena il 5,5%<br />

dei 216 monumenti d'età nuragica riscontrati in <strong>Goceano</strong>. I dodici<br />

monumenti sono tutti nuraghi e <strong>del</strong> tipo a tholos (Fig. 25).<br />

Monotorre<br />

Complessi<br />

Corridoi<br />

NURACHI MONOTORRE<br />

2<br />

4<br />

O<br />

Tombe di giganti<br />

Non definibili<br />

Non indagati<br />

Ne sono stati riconosciuti solamente due fra i novantasei monotorre<br />

<strong>del</strong> <strong>Goceano</strong>, equivalenti al 2%.<br />

Tipologia<br />

È chiaro che, essendo scarsi i dati in proposito non potrà essere esauriente<br />

né utile allo scopo uno studio tipologico dei monumenti. I due<br />

monotorre collocantisi oltre i 900 m d'altitudine sono Pattada 'e Casu­<br />

Esporlatu e Frida 2-Illorai. Quest'ultimo monumento è ormai demolito e<br />

non conserva alcun particolare <strong>del</strong>le strutture interne. Negli anni '50<br />

erano ancora visibili le tracce di un recinto che si addossava alla torre.<br />

Anche il secondo monotorre è in pessime condizioni; in esso si osserva<br />

ancora l'ingresso e parte <strong>del</strong> corridoio con garetta a destra e vano scala a<br />

sinistra; non è visibile la camera nascosta sotto le macerie. Anche questo<br />

monumento, come il primo, è provvisto di un recinto antistante l'ingresso,<br />

in parte demolito in seguito alla costruzione di una casa in mura tura.<br />

Altimetria e morfologia<br />

I due monumenti, che distano tra loro circa Km 1,500, si collocano<br />

ad un'altitudine che oscilla tra i 920 e 925 m s.l.m. entrambi in posizione<br />

dominante: in cima ad un piccolo rilievo il nuraghe di Illorai, lungo<br />

le pendici quello di Esporlatu.<br />

Idrografia<br />

In entrambi gli esempi in esame il corso d'acqua più vicino, tra<br />

l'altro a carattere torrentizio, scorre ad oltre 500 m di distanza (m 1425<br />

76<br />

o<br />

3<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!