10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.3.1.1. Fascia n.l (0-300 m s.l.m.)<br />

Nella prima fascia altimetrica - che corrisponde a zone di pianura<br />

e di bassa collina poste tra i 215 ed i 300 metri s.l.m. - sono stati individuati<br />

trentacinque monumenti di età nuragica (Fig. 16a).<br />

Si tratta in prevalenza di nuraghi (monotorre, complessi, a corridoio)<br />

e, solo in misura minore (n. 4), di strutture funerarie (tombe di<br />

giganti) entrambi individuati negli ambiti territoriali dei comuni di<br />

Anela, Benetutti, Bono, Bottidda, Burgos, Esporlatu, Illorai e distribuiti<br />

come indica il grafico di Fig. 16.<br />

Nell'ambito di queste classi monumentali è stata operata un'ulteriore<br />

distinzione tipologica suddividendo i nuraghi in: monotorre, complessi,<br />

a corridoio.<br />

Di Il monumenti (45,7%) però non si è potuto fornire una classificazione<br />

a causa <strong>del</strong>lo stato di estremo degrado <strong>del</strong>le strutture.<br />

I nuraghi (54,3%) di cui è individuabile la tipologia sono così distribuiti:<br />

Tipologia N. %<br />

Nuraghi a tholos monotorre 11 58<br />

Nuraghi a tholos complessi 3 16<br />

Nuraghi a corridoio 5 26<br />

Totale 19 100<br />

NURACHI A THOLOS MONOTORRE<br />

Sono stati individuati undici monumenti costituiti da un'unica torre<br />

voltata a tholos; essi rappresentano 1'11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!