10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. PIANO DI VALORIZZAZIONE<br />

DELLA COMUNITÀ MONTANA IIGOCEANO" (Giuseppa Tanda)<br />

Premessa<br />

Nelle more <strong>del</strong>l'elaborazione dei risultati <strong>del</strong>l'indagine sul<br />

<strong>Goceano</strong>, assegnata dalla Comunità Montana all'<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> Studi<br />

di Sassari, la scrivente, in qualità di direttrice tecnico-scientifica <strong>del</strong>la<br />

ricerca medesima, ha prestato opera di consulenza per la predisposizione<br />

<strong>del</strong> piano esecutivo di valorizzazione dei Beni Culturali <strong>del</strong><br />

<strong>Goceano</strong>, affidato dalla medesima Comunità all'ing. A. Tanda.<br />

Il complesso dei monumenti <strong>del</strong> <strong>Goceano</strong> interessa, com'è ormai<br />

noto, un arco di tempo assai lungo che va dalla fine <strong>del</strong> IV millennio<br />

a.C. (cultura di Ozieri) al sec. XIX d.C.<br />

Ciascuna classe monumentale (ed in modo particolare le classi ricche<br />

di esemplari) è caratterizzata da grande varietà di tipologie, spesso<br />

di grande interesse scientifico - per la loro complessità, per le analogie<br />

con monumenti di altri paesi europei, per i materiali finora restituiti -<br />

per cui è risultato assai problematico elaborare un piano di valorizzazione<br />

dei monumenti archeologici e storico-artistici <strong>del</strong> <strong>Goceano</strong>. Un<br />

simile piano, infatti, impone scelte tra i monumenti che presentava,<br />

senza alcuna distinzione, aspetti di indubbio interesse.<br />

Nondimeno una scelta è stata fatta sulla base di criteri di opportunità<br />

geografica e di fruibilità sociale, in perfetta coerenza con le linee<br />

<strong>del</strong> piano di sviluppo socio-economico e nella prospettiva di poter<br />

riprendere e sviluppare il tema <strong>del</strong>la valorizzazione dei Beni<br />

Archeologici e Monumentali, secondo la tematica progettuale <strong>degli</strong> itinerari<br />

turistico-culturali, in un quadro generale di recupero, conservazione<br />

e valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali.<br />

Il Piano di valorizzazione riguarda, pertanto, i seguenti monumenti<br />

o complessi monumentali (Fig. 35):<br />

1. Necropoli a domus de janas di Sos Furrighesos-Anela<br />

2. Necropoli a domus de janas di Molia-Illorai<br />

3. "Reggia Nuragica" o nuraghe Costa-Burgos<br />

4. Nuraghe Santu Martine-Esporlatu<br />

5. Nuraghe TIlariga-Bultei<br />

6. Nuraghe S'Aspru-Benetutti<br />

7. Nuraghe Voes-Nule<br />

8. Chiesa romanica di S. Saturnino-Bultei<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!