10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.2. L'Età prenuragica, dagli ultimi secoli <strong>del</strong> IV millennio a. C. al<br />

1800 a. C. (Maria Grazia Melis)<br />

Allo stato attuale <strong>del</strong>le ricerche le più antiche manifestazioni culturali<br />

<strong>del</strong>la preistoria <strong>del</strong> <strong>Goceano</strong> risalgono al Neolitico Recente, al quale<br />

si riconducono numerosissime testimonianze archeologiche, ma non<br />

mancano i dati relativi alle diverse fasi <strong>del</strong>l' età <strong>del</strong> Rame e <strong>del</strong> primo<br />

Bronzo.<br />

In base alle fonti bibliografiche ed a ricerche inedite si contano 80<br />

monumenti prenuragici, raggruppati in 40 siti, tra i quali figurano 59<br />

domus de janas, 7 dolmen, 5 ripari sotto roccia e 9 menhir (Fig. 12).<br />

Essi non sono distribuiti uniformemente nel territorio, ma appaiono<br />

ubicati in zone di concentrazione (come Benetutti) e di rarefazione. Nei<br />

territori di Anela e Illorai sono localizzate le due grandi necropoli a<br />

domus de janas di 50S Furrighesos (con 18 tombe) e Molia (con 9<br />

tombe).<br />

2.2.1. I monumenti<br />

La documentazione relativa agli insediamenti abitativi sino a qualche<br />

tempo fa era scarsissima: assenti infatti i villaggi all'aperto erano<br />

noti esclusivamente quattro ripari sotto roccia, di cui uno (Sa Corona -<br />

Illorai) di difficile inquadramento culturale e cronologico a causa <strong>del</strong>la<br />

scarsità dei dati disponibili.<br />

Recenti ricognizioni di superficie hanno reso possibile ampliare il<br />

quadro relativo ai ripari sotto roccia con l'acquisizione di dati inediti in<br />

corso di elaborazione.<br />

Per quanto concerne gli aspetti funerari si ha un panorama ricco di<br />

dati, provenienti da cinquantanove domus de janas (74% dei monumenti)<br />

e sette dolmen (9%), che costituiscono quindi la maggioranza<br />

<strong>del</strong>le emergenze archeologiche note.<br />

Non si conoscono edifici destinati al culto, ma è possibile ipotizzare<br />

che alle pratiche religiose venissero destinati alcuni ambienti <strong>del</strong>le<br />

domus de janas (l'anticella o il vano centrale), come testimonierebbero<br />

la ffi!lggiore rifinitura e la presenza di elementi simbolici e artistici .<br />

. E riconducibile alla sfera religiosa la presenza di menhir, eretti in<br />

luoghi che nella preistoria rivestirono una grande importanza cultuale;<br />

di notevole interesse la loro connessione con il mondo funerario, confermata<br />

dal rinvenimento di un piccolo monolite (S'Aspru - Benetutti)<br />

all'interno <strong>del</strong>la domus de janas di Montrigu de Giaga.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!