10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Idrografia<br />

L'osservazione <strong>del</strong> rapporto tra nuraghi monotorre e risorse idriche<br />

<strong>del</strong> territorio mostra la tendenza dei monumenti a porsi in posizione<br />

molto ravvicinata (0-500 m) (68%) rispetto ai corsi d'acqua secondari,<br />

mentre il fiume principale (Tirso) risulta molto vicino (0-150 m) solo in<br />

quattro casi (Fig. 20).<br />

Il 52% dei nuraghi presenta inoltre entro un raggio di 500 m almeno<br />

una sorgente naturale d'acqua.<br />

NURACHI A THOLOS COMPLESSI<br />

A questa classe monumentale appartengono 8 nuraghi che costituiscono<br />

il 27% di tutti i nuraghi complessi presenti nel territorio <strong>del</strong><br />

<strong>Goceano</strong>. La roccia usata in misura maggiore per la loro edificazione è<br />

la trachite, meno utilizzato, invece, il granito.<br />

Tipologia<br />

Si tratta di edifici giunti a noi nel 50% dei casi in pessimo o mediocre<br />

stato di conservazione e per i quali risulta spesso difficile fornire<br />

un'esatta definizione <strong>del</strong>lo sviluppo planimetrico e, in particolare, <strong>del</strong>le<br />

modalità di addizione.<br />

Pochissimi sono infatti gli elementi a nostra disposizione sia per il<br />

nuraghe Pianu Oschiri-Anela sia per quello di Biriolè-Anela: <strong>del</strong> primo<br />

si individua infatti solo un breve tratto di cortina a profilo retto curvilineo,<br />

mentre il secondo appare costituito da due torri circolari disposte<br />

sull' asse N-S e addossate ad un roccione granitico.<br />

I restanti sei monumenti presentano addizioni semplici lungo l'asse<br />

longitudinale o tangenti lateralmente o, più di frequente, addizioni concentriche<br />

trilobate e quadrilobate.<br />

Il nuraghe Monte Acchile di Bono è costituito infatti da due torri<br />

accostate lungo l'asse N-S per una lunghezza di 12,50 m.<br />

Più articolato il nuraghe di S'Aspru a Benetutti dove un mastio centrale<br />

costituito da una torre a schema classico è circondato da un bastione<br />

su cui si apre un cortile rettangolare, tangente a questo è il corpo<br />

aggiunto di forma ellittica con ambienti interni non ben definibili.<br />

I nuraghi trilobati (37,5%) presentano una tipologia omogenea con<br />

lobi raccordati da cortine a profilo concavo-convesso, in un caso con<br />

cortile interno (Ogolo-Benetutti). In nessuno <strong>degli</strong> edifici però si riesce a<br />

seguire lo sviluppo interno <strong>del</strong>le torri laterali.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!