10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

senta un dromos, un'anticella semi circolare e 16 vani rettangolari, gli<br />

ambienti sono ben rifiniti e arricchiti da lesene, banconi e architravi.<br />

Sono inoltre evidenti le tracce di ocra rossa in tre vani.<br />

Nello schema planimetrico <strong>degli</strong> ipogei di 50S Furrighesos, un elemento<br />

ricorrente è lo sviluppo sull'asse trasversale (fatta eccezione per<br />

le domus VI e VII in cui gli ambienti si succedono sull'asse longitudinale);<br />

si hanno quindi tombe con anticella o vano centrale subrettangolare<br />

con lati maggiori disposti perpendicolarmente all'asse longitudinale e<br />

celle minori aperte sui lati corti.<br />

L'ingresso alla tomba IX o "Sa tumba de su Re" mostra una facciata<br />

a stele, cioè la rappresentazione scolpita <strong>del</strong>la stele centinata <strong>del</strong>le<br />

tombe di giganti; ha estremità superiore arcuata e listello orizzontale<br />

mediano. Sulla sommità si notano tre cavità per l'alloggiamento dei<br />

betilini.<br />

Tabella 3<br />

Tipologia N. %<br />

pluricelhùare 22 37,0<br />

bicellmare 12 20,5<br />

monocellmare 12 20,5<br />

a nicchia 2 3,0<br />

indeterminabile 11 18,0<br />

Totale 59 100,0<br />

VI VII<br />

Fig. 1S - Anela, prospetto <strong>del</strong>la necropoli di 50S Furrighesos (da Tanda, 1984).<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!