10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NURAGHI A CORRIDOIO<br />

Rientra in questa fascia (m 374) un solo monumento realizzato in<br />

granito (50S Nuraghes-Bottidda), di planimetria non definibile sia nello<br />

sviluppo esterno che in quello interno a causa <strong>del</strong>l'esteso crollo.<br />

Unico elemento strutturale individuabile è un breve tratto di corridoio<br />

piattabandato.<br />

Il nuraghe, orientato a S-E, sorge sulle pendici di un rilievo di cui<br />

sfrutta gli affioramenti di roccia naturale, integrando con essi le strutture<br />

in muratura.<br />

TOMBE DI GIGANTI<br />

Nell'ambito territoriale <strong>del</strong> <strong>Goceano</strong> compreso entro la fascia altimetrica<br />

da ,300 a 600 m, sono state individuate sette sepolture, tutte<br />

distribuite all'interno di zone di competenza amministrativa dei comuni<br />

di Bono e Benetutti.<br />

Il pessimo stato di conservazione riscontrato in tutte le sepolture<br />

limita notevolmente la possibilità di definire i caratteri tipologici di<br />

questi monumenti.<br />

In quasi tutte (71%) si osservano tracce <strong>del</strong> corridoio funerario<br />

ridotto ad un solo - discontinuo - filare di base; più raramente si osservano<br />

tracce <strong>del</strong>l'esedra e dei conci di "stele" bilitiche (Ortivai-Bono) o<br />

monolitiche, talvolta individuabili all'interno di vicine strutture murarie,<br />

riutilizzati nella costruzione di moderni edifici (es. Revoste,<br />

Muristere-Benetutti).<br />

Il rapporto con i relativi edifici di uso civile è precisabile soltanto per<br />

la tomba di S'Ena 'e Sedina-Benetutti, prossima al nuraghe omonimo.<br />

POZZI<br />

Il pozzo o fonte di Arvaras-Anela è una struttura di difficile lettura<br />

a causa <strong>del</strong>lo stato in cui versa il monumento, manomesso anche di<br />

recente. Sino al 1991 si individuava chiaramente un tratto di parete curvilinea<br />

mentre, attualmente, si osservano solo alcuni elementi non in<br />

situ, tra i quali tre tratti di canaletta e alcuni conci c.d. a "T" I in basalto e<br />

in trachite, tutti realizzati in tecnica isodoma.<br />

L'esiguità <strong>degli</strong> elementi a disposizione non permette di precisare<br />

se il monumento fosse un pozzo oppure una fonte.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!