10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'unico nuraghe quadrilobato (Puddighinu Alto-Benetutti) sembra<br />

mostrare anch'esso uno sviluppo <strong>del</strong>le cortine a profilo concavo-convesso,<br />

cortile interno, torri laterali raccordate da corridoi.<br />

Orientamen to<br />

Non di tutti i monumenti presi in esame è possibile determinare il<br />

quadrante di orientamento; la metà di essi infatti è priva di riferimenti<br />

a riguardo.<br />

Due monumenti ,sono disposti verso la direzione S-E, uno verso E­<br />

SE ed un altro è rivolto a S.<br />

Altimetria e moifologia<br />

All'interno <strong>del</strong>la seconda fascia altimetrica (300-600 m) si individua<br />

una quota media di 429,7 m s.l.m. (scarto quadratico medio di 96,5 m)<br />

con monumenti edificati a partire da una quota minima di 312 m sino<br />

ad un valore massimo di 553 m.<br />

Il grafico di Fig. 20 mostra una particolare concentrazione dei<br />

monumenti nella classe dei 300 m e dei 500 m ed un'accentuata rarefazione<br />

nella classe intermedia intorno ai 400 m diversamente da quanto<br />

avveniva per i nuraghi monotorre che mostravano frequenze elevate<br />

anche intorno ai 400 m ed invece una minore concentrazione in corrispondenza<br />

dei 500 m.<br />

Non si notano marcate distinzioni tipologiche nell'ambito <strong>del</strong>la<br />

scelta locazionale: i nuraghi complessi appaiono infatti distribuiti<br />

all'interno di un'unica categoria, quella <strong>degli</strong> insediamenti su altura.<br />

Il tipo più diffuso appare quello su altura isolata, in posizione<br />

dominante rispetto ad un corso d'acqua (62,5%), seguito dall'ubicazione<br />

a mezza costa anch'essa dominante una zona umida (12,5%), oppure<br />

lontana da un corso d'acqua (12,5%).<br />

Un solo nuraghe (Monte Acchile-Bono) risulta edificato su un'altura<br />

non isolata, dominante un piccolo fiume.<br />

Idrografia<br />

Tutti i nuraghi sono disposti tra 150 e 500 m (ed oltre) da una sorgente<br />

ed in posizione ravvicinata (0-500 m) appaiono, in genere, anche i<br />

corsi d'acqua secondari.<br />

È possibile individuare inoltre un corso d'acqua principale nelle<br />

immediate vicinanze (entro i 500 m) <strong>del</strong> 50% dei monumenti.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!