10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ealtà le sue figure sembrano plasmate talvolta sul plasticismo raffaellesco,<br />

costruito con larghezza di mo<strong>del</strong>lato, il quale, nel caso <strong>del</strong><br />

"Maestro di Ozieri", si riverbera nella figura di S. Elena e nella modulazione<br />

<strong>del</strong> ritmo di porre i gruppi nello spazio. Un vago suggerimento si<br />

percepisce anche nelle fanciulle poste alle spalle <strong>del</strong>la santa, tra le quali<br />

quella che sfiora con la mano la spalla <strong>del</strong>la damina vestita in aranciato<br />

e l'altra, che volge lo sguardo lontano dal gruppo. Esse adombrano una<br />

se pur lontana corrispondenza d'ispirazione con le pie donne <strong>del</strong>la<br />

Deposizione dalla croce di Raffaello (Firenze, Galleria <strong>del</strong>l' Accademia). La<br />

fanciulla colta poi di profilo rammenta, nell'intreccio <strong>del</strong>le ciocche dei<br />

capelli biondi, SapllO <strong>del</strong>l'affresco <strong>del</strong> Parnaso nella stanza <strong>del</strong>la<br />

Segnatura in Vaticano. I gruppi di figure maschili potrebbero trovare<br />

alcune coincidenze con quelle strutturate per i cartoni <strong>degli</strong> arazzi vaticani<br />

<strong>del</strong>l'Urbinate; si pensi, ad esempio, al Sacrificio di Listra.<br />

Ammirevole è sempre stata ritenuta l'immagine <strong>del</strong>la Crocifissione<br />

che riesce a competere in drammaticità con le analoghe scene di<br />

Griinenvald, riproponendo anche l'atmosfera notturna ove il "sole" tramonta<br />

nella Passione e il manto rosso di Giovanni evangelista andrebbe<br />

interpretato come un alone sanguigno nell' eclisse solare.<br />

Nell'organizzazione <strong>del</strong>l'interno, predisposto per S. Elena, riaffiorano<br />

architetture di tipo rinascimentale che presentano echi <strong>del</strong>le stereometrie<br />

di certe ambientazioni rintracciabili in Holbein il Giovane, con<br />

immersioni nella costruzione di moduli d'impronta italiana.<br />

3.2. La scultura lignea nel territorio <strong>del</strong> <strong>Goceano</strong><br />

Nonostante la presenza di alcuni elementi di retablo tra i più celebri .<br />

<strong>del</strong>la Sardegna <strong>del</strong> Cinquecento, opera <strong>del</strong>llMaestro di Ozieri", affascinante,<br />

eclettico e problematico artefice di dipinti di straordinario spessore<br />

artistico, nel <strong>Goceano</strong> ciò che si impone non è tanto la tradizione<br />

figurativa, quanto quella scultorea. Su questa espressione d'arte va perciò<br />

diretta una maggiore attenzione quantunque non offra testimonianze<br />

di eccelsa fattura o di paternità riguardevoli.<br />

Nel campo <strong>del</strong>la scultura lignea questo territorio rivela le caratteristiche<br />

proprie <strong>del</strong>le aree interne <strong>del</strong>la Sardegna: commissioni date ad<br />

artigiani che elaborarono i loro simulacri su mo<strong>del</strong>li desunti dalla cultura<br />

colta. Non si trattò di esemplificazioni pedestri, ma di interpretazioni<br />

spesso condotte con un linguaggio vernacolare atto ad incontrare il<br />

gusto di un territorio povero e lontano dai centri più accreditati<br />

<strong>del</strong>l'arte.<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!