10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La struttura è generalmente di tipo semplice con pianta quadrangolare<br />

o esagonale, pareti costituite da lastre non sempre tutte portanti, in<br />

qualche caso spianate o sagomate all'interno.<br />

Illastrone di copertura, anch'esso talvolta regolarizzato all'interno,<br />

è quasi sempre non perfettamente orizzontale ma inclinato. Si nota<br />

l'uso di piccole scaglie di pietra per colmare le lacune tra un masso e<br />

l'altro.<br />

Due monumenti presentano caratteri peculiari, il dolmen di Su<br />

Coveccu di Bultei e quello di Maone di Benetutti. Il primo, di pianta rettangolare<br />

allungata con estremità ad abside, mostra all' esterno una<br />

struttura di piccole pietre disposte ad arco in corrispondenza <strong>del</strong> fondo<br />

<strong>del</strong>la camera.<br />

Il monumento di Maone è di tipo misto, cioè realizzato in tecnica<br />

dolmenica associata a quella <strong>del</strong>l'ipogeismo; si ha quindi un monumen­<br />

.to parzialmente scavato nella roccia al quale si addossa un impianto<br />

dolmenico di planimetria rettangolare. Le pareti <strong>del</strong>la tomba non sono<br />

costituite da lastre ortostatiche ma da filari irregolari di pietre di varie<br />

dimensioni.<br />

Non lontano dal menhir e dal riparo sotto roccia di Monte Mannu,<br />

in agro di Benetutti, sono ubicati due dolmen a breve distanza l'uno<br />

dall'altro, in località Serra Ona. Il primo è costituito da grosse lastre di<br />

forma abbastanza regolare, <strong>del</strong>le quali una soltanto è ancora nella posizione<br />

originaria. Il secondo, anch'esso notevolmente danneggiato, sembra<br />

essere circondato da un circolo di pietre di contenimento <strong>del</strong> tumulo<br />

che originariamente doveva ricoprire la sepol tura.<br />

Materiali<br />

Nei pressi <strong>del</strong> dolmen di Maone emergono rozzi frammenti ceramici<br />

e schegge informi di selce e ossidiana opaca e traslucida.<br />

Moifologia, fitologia, altimetria<br />

Riguardo alla localizzazione precisa dei monumenti e quindi ai dati<br />

ambientali i pochi elementi disponibili, che si riferiscono al territorio di<br />

Benetutti, rivelano una preferenza per l'ubicazione alle pendici di rilievi<br />

nell'ambito <strong>del</strong>la seconda fascia altimetrica (300-600 m s.l.m.).<br />

. La roccia utilizzata per la realizzazione <strong>del</strong>le strutture è il granito,<br />

pietra locale.<br />

36<br />

Idrografia<br />

Non esistono caratteri uniformi circa la posizione <strong>del</strong>le tombe

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!