10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A. NIEOOU<br />

G.M. PINTUS<br />

V. TETTI<br />

D. MASIA<br />

G. TANDA<br />

e BOTTIDA<br />

eESPORLATU<br />

M.C. DERIU<br />

e ILLORAI<br />

G. CHERCHI<br />

e ULTEI<br />

eA IELA<br />

M. MANCA<br />

G. DAVOLI<br />

Fig. 7a-b. Notevole è stato l'apporto <strong>del</strong>le indagini effettuate sul territorio <strong>del</strong>l'intera<br />

Sardegna da studenti laureandi <strong>del</strong>le due <strong>Università</strong> isolane: ben poche ormai sono le tavolette<br />

LG.M. non ancora esplorate, per cui la Carta Archeologica <strong>del</strong>la Sardegna risulta essere<br />

pressoché conclusa (a) pago 24. Nove tesi di laurea hanno riguardato, inoltre, il <strong>Goceano</strong> (b).<br />

in questa visuale, il fulcro di un sistema territoriale nuragico sviluppatosi<br />

in tempi non definibili (allo stato attuale), in rapporto egemonico<br />

presumibilmente con i vicini nuraghi monotorre e complessi. I poligoni<br />

ampi e lontani, verso Benetutti e Nule, in questo sistema costituirebbero<br />

la periferia, il territorio meno sfruttato e quindi meno popolato. L'indispensabile<br />

approfondimento <strong>del</strong>l'indagine archeologica, anche in rela-<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!