10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

monumenti, 18% dei si ti), 600-699 m (17% dei monumenti, 6% dei siti).<br />

Non si conoscono domus de janas all'interno <strong>del</strong>le fasce 400-499 m e<br />

800-899 m.<br />

I dati relativi alla distanza dalle sorgenti rivelano una bassissima<br />

percentuale di domus situate a meno di 300 m dalla sorgente; in particolare<br />

nessun monumento rientra nella prima classe, uno è compreso nella<br />

seconda e uno nella terza. Le maggiori frequenze si hanno nelle fasce<br />

300-399 m (11% dei monumenti, 23% dei siti), 600-699 m (36% dei monumenti,<br />

12% dei siti) 1000 m e oltre (32% dei monumenti, 23% dei siti).<br />

Non si è riscontrata la presenza di ipogei nelle classi 0-99 m e 900-999 m.<br />

Nella tabella che segue i 53 monumenti e i 17 siti sono distribuiti<br />

per fasce di distanza dai corsi d'acqua principali (H20-A) e secondari<br />

(H20-B) e dalle sorgenti.<br />

Tabella 5<br />

Altitudine (m) 6-99 1011-199 2011-199 300-399 400-499 500-599 600-699 700-799 8(J().8'J9 900-999 l()(J().oJtre<br />

H 2 O-A<br />

monum. 24 12<br />

siti 3 2 8<br />

H 2 O-8<br />

monum. 19 2 6 6<br />

siti 2 2 3 2<br />

SORGENTI<br />

monum. 6 19 17<br />

siti 2 4<br />

2.2.6. Conclusioni<br />

Dai dati presentati emerge un quadro ricco e articolato <strong>del</strong>le fasi<br />

prenuragiche <strong>del</strong>la preistoria <strong>del</strong> <strong>Goceano</strong>. Sono di estremo interesse le<br />

tematiche relative alle manifestazioni artistiche così come la distribuzione<br />

<strong>del</strong>le domus de janas in aree di concentrazione e di rarefazione. Si<br />

rivela indispensabile approfondire le ricerche sul campo con indagini<br />

sugli insediamenti abitativi, allo scopo di far luce sul rapporto nel territorio<br />

tra il villaggio e la necropoli.<br />

Una verifica sul territorio mirata a colmare le lacune e precisare gli<br />

elementi attualmente disponibili consentirà di completare il panorama<br />

<strong>del</strong>le emergenze archeologiche finora conosciute dalla letteratura<br />

archeologica e da ricerche inedite.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!