10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In un solo caso è possibile individuare lo sviluppo planimetrico<br />

interno: nel nuraghe di Luche-Sa Corona di Illorai che segue lo schema<br />

classico con corridoio d'ingresso, scala sulla sinistra e nicchia sulla<br />

destra, camera circolare su cui si affacciano tre nicchie disposte a croce.<br />

Una caratteristica osservata nel 25% di questi nuraghi è la tendenza<br />

a sfruttare gli affioramenti rocciosi e - talvolta - le cavità naturali che si<br />

aprono all'interno di essi come si può osservare nel nuraghe Pasciarzu<br />

di Bottidda.<br />

In un solo caso (Puddighinu basso-Benetutti) la torre è circondata<br />

da un recinto difensivo.<br />

Presso il nuraghe di Luche-Sa Corona di Illorai - a S-W di esso - si<br />

intravedono le tracce relative al villaggio, riconoscibile in alcuni tratti<br />

murari curvilinei affioranti dal terreno, affiancati da murature ad anda­<br />

. mento rettilineo, forse riferibili a strutture di epoca successiva.<br />

Orientamento<br />

L'ingresso di questi monumenti è individuabile solo in pochissimi<br />

casi, orientati a S-E.<br />

Materiali<br />

Sono molto limitate le nostre conoscenze su reperti di cultura materiale<br />

rinvenuti all'interno, o nei pressi, dei I.1uraghi monotorre.<br />

Frammenti ceramici di età nuragica si rinvennero nel nuraghe<br />

Pasciarzu di Bottidda, associati anche a materiali di età romano-imperiale.<br />

Non è specificata invece l'attribuzione cronologica di alcuni reperti<br />

fittili rinvenuti nel nuraghe Orrios di Esporlatu e appartenenti a grandi<br />

giare destinate probabilmente all'immagazzinamento di cereali.<br />

Antonio Taramelli nel 1931 riferisce di oggetti metallici in bronzo,<br />

tra cui anche una statuetta raffigurante un toro, scoperti in territorio di<br />

Illorai, presso il nuraghe Luche.<br />

Altimetria e morfologia<br />

La quota altimetrica media s.l.m. è di 263,4 m (quota min. 215 m -<br />

max. 300 m). All'interno di questa classe monumentale sembra prevalere<br />

la posizione in lieve declivio e pendio (n. 5), con possibilità di controllo<br />

rispetto ad un corso d'acqua (n. 1). Ugualmente attestata è la<br />

posizione su altura isolata dominante o no un corso d'acqua e quella su<br />

altura non isolata.<br />

Un solo monumento sorge su una zona pianeggiante, si tratta <strong>del</strong><br />

nuraghe Appiu di Bono, posto in posizione dominante rispetto al Riu<br />

Fodde.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!