10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

garitta sulla destra di chi entra, scala sulla sinistra, tre nicchie a forma<br />

di croce nella camera.<br />

È costruito in granito.<br />

Itinerario n. 3 - Esporlatu, nuraghe Santu Martine (Anna Depalmas)<br />

Entro l'itinerario realizzato<br />

costruendo un raggio di 2 km intorno<br />

al nuraghe complesso di Santu<br />

Martine-Esporlatu, sono compresi<br />

quattordici monumenti: tredici nuraghi<br />

ed una tomba di giganti.<br />

All'interno di questo territorio ad<br />

elevata densità monumentale (1,1 per<br />

kmq), si riscontra però un alto numero<br />

di strutture in cattivo stato di conservazione<br />

e spesso individuabili solo in<br />

base a qualche filare affiorante dal terreno.<br />

Per questa ragione è stata operata una selezione e sono stati scelti<br />

tra essi 5 monumenti che appaiono tra i più significativi e tra i meglio<br />

conservati <strong>del</strong>l' area presa in esame.<br />

1. Esporlatu, nuraghe Santu Martine<br />

Su un rilievo isolato - dominante quasi tutta l'intera piana - sorge<br />

l'insediamento di Santu Martine. Si tratta di un complesso monumentale<br />

costituito da una torre nuragica alla quale si collegano due tratti<br />

murari - uno a N e l'altro ad E <strong>del</strong> nuraghe - che, con tutta probabilità,<br />

<strong>del</strong>imitavano un cortile antistante l'ingresso e sul quale si doveva affacciare<br />

almeno un' altra torre, individuabile forse a NE, poggiante in parte<br />

sulla roccia naturale come quasi tutte le opere murarie circostanti. Il<br />

nuraghe monotorre ha ingresso architravato, breve andito d'accesso<br />

con nicchia sulla destra e scala sulla sinistra, camera circolare - oggi<br />

priva di copertura e ingombra <strong>del</strong> crollo - con tre (?) nicchie disposte<br />

secondo uno schema cruciforme.<br />

Sulle strutture più antiche pertinenti al cortile nuragico ne poggiano<br />

altre di epoca storica e più precisamente dei tratti rettilinei di muratura<br />

realizzata con l'aiuto di malta e pozzo lana. Piuttosto esteso risulta<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!