10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e viene datata al 300-264 a.C.; tuttavia il frequente rinvenimento di questo<br />

tipo monetale anche in altre aree <strong>del</strong>l'impero punico suggerisce la<br />

possibilità di altre zecche; il Calciati, per esempio, lo attribuisce alla<br />

zecca di Cartagine.<br />

Il ripostiglio venne diviso dal Taramelli fra il Museo Nazionale di<br />

Cagliari ed il Museo Nazionale "G. A. Sanna" di Sassari.<br />

Sulla base <strong>del</strong>la classificazione proposta da L. Muller nella seconda<br />

metà <strong>del</strong>l'800 e dal Forteleoni nel 1961, si dà qui di seguito il catalogo<br />

<strong>del</strong>le monete rinvenute.<br />

Zecca di Cartagine (?), prima metà IV secolo:<br />

1. D. Albero di palma; R. Protome equina a d. Miiller II, 317, (due<br />

esemplari).<br />

Zecca di Sardegna (?), 300-264 a. C. :<br />

2. D. Testa di Core a s.; R. Protome equina a d.; (nessun simbolo);<br />

Miiller II, 265, (74 esemplari).<br />

3. D. Testa di Core a s.; R. Protome equina a d.; nel campo, a d., globetto;<br />

Miiller II, 270, (4 esemplari).<br />

4. D. Testa di Core a s.; R. Protome equina a d.; nel campo, a d., tre<br />

globetti; Miiller II, 271, (13 esemplari).<br />

5. D. Testa di Core a s.; R. Protome equina a d.; nel campo a d., globo;<br />

Miiller II, 276-277, (26 esemplari).<br />

6. D. Testa di Core a s.; R. Protome equina a d.; nel campo a d., globo;<br />

sotto, globetto; Miiller II, 278, (7 esemplari).<br />

7. D. Testa di Core a s.; sotto il collo, globetto; R. Protome equina a d.;<br />

nel campo a d., globo; sotto, globetto; Miiller II, 279, (6 esemplari).<br />

8. D. Testa di Core a s.; R. Protome equina a d.; nel campo, a d., lettera<br />

waw; Miiller II, 280, (tre esemplari).<br />

9. D. Testa di Core a s.; R. Protome equina a d.; nel campo, a d., lettera<br />

waw (rovesciata); Miiller II, 281, (6 esemplari).<br />

lO. D. Testa di Core a s.; R. Protome equina a d.; nel campo, a d., crescente<br />

e globo; Miiller II, 282, (lO esemplari).<br />

11. D. Testa di Core a s.; R. Protome equina a d.; nel campo a d., lettera<br />

me m; Miiller II, 285, (5 esemplari).<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!