10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tradizione religiosa popolare, l'emanazione di un risentito paganesimo<br />

inconsapevolmente vissuto nel sincretismo cristiano.<br />

Solo alcune sculture <strong>del</strong> Sette e <strong>del</strong>l'Ottocento attestano una provenienza<br />

diversa con connotazioni riconducibili stilisticamente ad una<br />

produzione con intonazioni neobarocche; si vedano Santa Margherita di<br />

Bultei e il Cristo risorto <strong>del</strong>la medesima chiesa parrocchiale, pervasi da<br />

enfasi che riconducono ad effetti magniloquenti cari al periodo <strong>del</strong>la<br />

Chiesa trionfante dopo il periodo <strong>del</strong>la Controriforma.<br />

Nel nostro secolo per ovviare agli inconvenienti <strong>del</strong> degrado <strong>del</strong>le<br />

sculture lignee furono acquistate dai parroci molte sculture in legno e in<br />

gesso che trovavano il consenso <strong>del</strong>la popolazione per la ricerca<br />

<strong>del</strong>l'idealizzazione (Immacolata, Sacro Cuore di Gesù e altre) o <strong>del</strong><br />

profondo pathos (l'Addolorata) corrispondenti ai sentimenti che dovevano<br />

ispirare ai devoti. Questa statuaria contemporanea è pervasa da una<br />

solennità teatrale secondo i canoni <strong>del</strong> primo ventenni o <strong>del</strong> secolo. Un<br />

esempio è dato da un'altra S. Elena di Benetutti nella quale si coglie un<br />

fare altero che incanta, un'inaccessibilità atta a porla fuori dal quotidiano<br />

e forse per questo a renderla maggiormente attraente. Simili sculture<br />

sono purtroppo un prodotto realizzato in serie; esse, pur nella loro<br />

astratta bellezza, fanno rimpiangere gli intagli ingenui nascosti nelle<br />

sacrestie.<br />

3.3. L'architettura<br />

Per valenza storica e costruttiva il monumento per eccellenza <strong>del</strong><br />

<strong>Goceano</strong> è senza dubbio il Castello di Burgos, alto su un colle il quale<br />

domina un'ampia vista <strong>del</strong> territorio (Valery 1831, p. 104; Scano 1907, p.<br />

391; Carta Raspi s.d., p. 95) (Fig. 34). Inaccessibile ad est e a nord per la<br />

conformazione morfologica <strong>del</strong> terreno, la rocca conserva ancora parte<br />

<strong>del</strong>la triplice cinta <strong>del</strong>le mura in conci di granito. Sulla struttura s'impone<br />

la torre quadrangolare, apparecchiata in pietra locale, e all'interno,<br />

come ogni castello che si rispetti, vi è una cisterna.<br />

Fu Gonario di Torres ad erigere questo maniera nel secolo XII non<br />

supponendo che sarebbe diventato luogo prescelto dai giudici turritani<br />

per le loro contese.<br />

Fatti di sangue si ebbero nel 1233 per l'assassinio di Barisone di<br />

Torres da parte di sicari di Ubaldo Visconti; estinta la potenza dei giudici<br />

logudoresi, il maniero passò prima ai Doria e poi ad un giudice di<br />

Arborea. Nel 1410 il <strong>Goceano</strong> divenne una contea e per ultimo si insediò<br />

il bandito Barzolo Magno, ucciso dai suoi compagni di sventura.<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!