10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

do io allungato con camera funeraria absidata, tracce <strong>del</strong>la quale si conservano<br />

in sette esempi, e da un'esedra semicircolare individuabile,<br />

anche se talvolta solo grazie a pochi elementi, in cinque monumenti.<br />

Senza dubbio la meglio conservatasi è una tomba di Bultei, Sa<br />

Presone 1 costruita con tecnica a filari; ben individuabile l'esedra, con le<br />

tracce di un bancone-sedile non riscontratosi nelle altre, e la camera<br />

funeraria coperta a lastroni, all'interno <strong>del</strong>la quale si osserva una piccola<br />

nicchia sopraelevata dal pavimento e probabilmente utilizzata per<br />

deporvi <strong>del</strong>le offerte o un defunto in posizione rannicchiata. In località<br />

Sa Presone è presente una seconda tomba di giganti, di cui si leggono<br />

solamente le tracce <strong>del</strong> corridoio tombale, che conserva, tra le pietre<br />

sparse <strong>del</strong> crollo, un concio a dentelli. .<br />

In tecnica isodoma era costruita quasi certamente la sepoltura di Sa<br />

Pruna-Anela, con blocchi ben squadrati, oggi integrati fra le pietre di<br />

un muretto di recinzione che sovrasta le fondamenta <strong>del</strong> monumento.<br />

Dalla tomba, recentemente violata, sono venuti in luce materiali d'età<br />

storica.<br />

NURACHI A PLANIMETRIA NON DEFINIBILE<br />

Sono quattordici i nuraghi considerati a "planimetria non definibile"<br />

a causa <strong>del</strong> loro pessimo stato di conservazione che non consente la<br />

loro classificazione tipologica.<br />

Da segnalare tra essi è il Nuraghe Badu 'e Porcheddos-Nule edificato<br />

a ridosso di spuntoni rocciosi, costituito da brevi tratti di mura tura<br />

tra una roccia e l'altra che racchiudono all'interno <strong>del</strong>le altre rocce alcune<br />

<strong>del</strong>le quali naturalmente cave. Anche il Nuraghe Castanza-Anela è<br />

costruito su una grossa roccia di scisto emergente; questo edificio,<br />

ormai ridotto ad un cumulo di macerie anche a causa <strong>del</strong>la materia<br />

prima utilizzata, conserva ancora un bel monolito (architrave?) finemente<br />

ritoccato su due facce.<br />

NURACHI NON ANCORA INDACATI<br />

Nella fascia n. 3 sono sette i monumenti definiti "non indagati",<br />

segnati sulla carta <strong>del</strong>l'I.G.M., talvolta citati dal Taramelli e dallo Spano,<br />

ma non ancora interessati dalla nostra visita sul campo. Di uno di essi,<br />

Su Nuragheddu-Nule, il Taramelli da notizia <strong>del</strong> rinvenimento di " ... un<br />

vaso nuragico a forma di olletta e di una fusaiola di terracotta".<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!