10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di m 8 per un diametro basale di m 13,40. L'ingresso orientato a SE conduce<br />

ad un andito strombato verso l'interno con la nicchia di sezione<br />

trapezoidale sulla destra e vano scala a sinistra. La camera centrale circolare<br />

(diametro m 4,60) con tre nicchie disposte a croce, mostra la tholos<br />

integra (altezza m 7,50); al centro <strong>del</strong> pavimento si apre un piccolo<br />

pozzo, accuratamente realizzato con conci isodomi di medie dimensioni.<br />

Tramite un ampio vano scala con piano inclinato a sviluppo elicoidale<br />

si accede al piano superiore dove si trovano due ripostigli voltati a<br />

tholos alti uno m 2,65, l'altro m 1,15.<br />

4. Esporlatu, nllraghe Pattada I e caSll<br />

Il nuraghe è costituito da una semplice torre circolare (diametro m<br />

lO) conservatasi per un'altezza esterna di circa m 4,50 cui si addossano<br />

due robusti muri a sviluppo curvilineo che <strong>del</strong>imitavano probabilmente<br />

un cortile, oggi in parte occupato da una moderna costruzione.<br />

L'ingresso architravato, orientato a SE, introduce ad un andito di sezione<br />

trapezoidale con nicchia sulla destra e scala sulla sinistra, ingombra<br />

<strong>del</strong> crollo come la camera.<br />

5. Illorai, nuraghe Frida<br />

Il corpo principale con ingresso a SE presenta il classico schema con<br />

nicchia a destra e scala sulla sinistra, camera circolare (4 m di diametro)<br />

con tre nicchie disposte a croce. Sull'asse NE-SW, di fronte all'ingresso,<br />

è il corpo aggiunto "a tancato" costituito da due torri laterali raccordate<br />

da un cortile centrale di pianta quadrangolare.<br />

Itinerario n. 4. - Foresta Burgos, nuraghe Costa (M. Alessandra Nieddu)<br />

Nell'estremità occidentale <strong>del</strong> <strong>Goceano</strong> si estende la rigogliosa<br />

Foresta di Burgos. Il luogo è assai interessante dal punto di vista<br />

archeologico per la varietà e la copiosità dei monumenti: presenta una<br />

densità piuttosto elevata (1,3 per kmq).<br />

Tracce di insediamenti umani risalenti alla preistoria sono documentate<br />

dalla presenza di domus de janas, non mancano, inoltre, esempi<br />

di strutture megalitiche testimoniate dai numerosi nuraghi.<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!