10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gnato; pertanto non si può credere che l'intagliatore si sia ispirato a<br />

quest'ultima figura per il suo simulacro seicentesco di dimensioni inferiori<br />

al vero.<br />

S. Gavino <strong>del</strong>la parrocchiale di Illorai ha un'intonazione provinciale<br />

settecentesca con un'irresistibile espressione languida nel volto e un<br />

descrittivismo dettagliato nella veste di guerriero romano.<br />

Autentica vena autoctona, sottolineata da un'inclinazione per illessico<br />

popolaresco, si scorge nel S. Giorgio a cavallo (Fig. 33) mentre uccide<br />

il drago (Anela, proprietà privata); le forme un po' goffe, schematiche e<br />

rigide infondono al complesso equestre una qualità espressiva eccezionale,<br />

tanto da fame il paradigma di un patrimonio plastico ligneo sempre<br />

più difficilmente rintracciabile in Sardegna. Questa produzione, trascurata<br />

dagli studiosi, esige per contro un'inventariazione e un adeguato<br />

recupero fisico e culturale <strong>del</strong>le opere. Si è di fronte ad un'arte<br />

"minore" che si presenta come fenomeno specifico con modalità proprie<br />

di linguaggio, la quale richiede un impegno euristico indirizzato a<br />

chiarire il rapporto esistente fra il popolare demologico, legato alla storia<br />

sociale <strong>del</strong>l'espressività subalterna, e l'arte popolare semiologica,<br />

calata nelle strutture <strong>del</strong> linguaggio <strong>del</strong>le opere esistenti nel territorio.<br />

Se si volesse trovare la vera anima artistica <strong>del</strong>le genti isolane nei secoli<br />

XVII-XVIII si dovrebbe cercare qui, in questo mondo pastorale, connotato<br />

da simulacri che presentano volti ieratici, piani semplici e volumi<br />

non elaborati: sommesse testimonianze di una statuaria devozionale<br />

dalle forme ingenue, tenere e commoventi per l'autenticità <strong>del</strong>lo spirito<br />

con la quale furono create. Nell' Anglona, nel Logudoro, nella Nurra e<br />

nella Gallura sono rari gli esempi di questo genere, l'indagine andrebbe<br />

estesa al Nuorese dove la ricerca specifica non è ancora iniziata.<br />

Purtroppo in <strong>passato</strong> l'attaccamento a tali opere ha fatto sì che molti<br />

parroci non prestassero la dovuta attenzione ai fondamentali problemi<br />

conservativi, affidandone il risanamento ad incompetenti. Improvvisati<br />

"restauratori" hanno posto zelantemente spessi strati di vernice su<br />

opere compromesse dai tarli, senza alcun rispetto per le cromie originarie.<br />

Più che risanare si è trattato di celare guasti e lacune, alterando arbitrariamente<br />

quanto era stato trasmesso dagli artefici dei quali non si<br />

conosceranno mai i nomi.<br />

Campiture di colore acido rivestono indifferentemente crocifissi,<br />

madonne, santi, sante e martiri appiattendo ogni accenno di effetto<br />

chiaroscurale, ogni morbidezza d'incarnato, mostrando volti gessati,<br />

vesti, mantelli e corazze rozzamente appariscenti. E nonostante queste<br />

sculture risultino spesso più simili a marionette di teatro che a simulacri<br />

sacri, posseggono ancora un loro fascino; esse sono il prodotto <strong>del</strong>la<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!