10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

infatti la riprova più significativa di un modo di costruire particolarmente<br />

essenziale e dignitoso.<br />

La chiesa di S. Satumino, la cu i testimonianza più antica risale al<br />

1163, fu eretta dai monaci camaldolesi con un'articolazione <strong>del</strong>lo spazio<br />

semplice e modesta , limitando le omamentazioni agli archetti pensili a<br />

coronamento <strong>del</strong> tetto ed alle paraste angolari a scandire meglio le<br />

superfici.<br />

Riflessi catalani si scorgono qua e là negli edifici religiosi provvisti<br />

di elementi strutturali e deco rativi ben precisi, tra cui le volte a crociera,<br />

sottolineate da nervature e da gemme centrali pendule, attestan ti il passaggio<br />

di queste differenti concezioni costruttive. Anche il moti vo<br />

<strong>del</strong>l 'arco inflesso nel portale <strong>del</strong>l'edificio di Baloe (Benetutti) ev idenzia<br />

l'impronta <strong>del</strong>l'influsso iberico.<br />

Di S. Pietro di Bultei si ha un cenno storico nel 1539, poi la chiesa fu<br />

lasciata in lento ma progressivo abbandono; di S. Maria <strong>degli</strong> Angeli di<br />

Bottidda si conoscono le vicende legate ai frati conventuali che avevano<br />

posto mano ad un ritiro sin dal 1582, al quale era stata annessa una<br />

chiesuola dedicata a S. Giovanni.<br />

Riguardo al Seicento si posseggono notizie sulla chiesa di S. TImoteo<br />

Fig. 34 . Castello di Burgos.<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!