10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Questa tecnica consiste nel determinare graficamente porzioni teoriche<br />

di territorio ottenibili tracciando <strong>del</strong>le linee spezzate, passanti per<br />

i punti medi <strong>del</strong>le distanze tra un sito e gli altri ad esso adiacenti.<br />

I limiti dei territori ideali possono essere talvolta modificati sulla<br />

base dei caratteri morfologici <strong>del</strong> territorio, ad esempio tenendo conto<br />

dei corsi d'acqua principali o di importanti formazioni montuose.<br />

Questo metodo non permette di valutare le eventuali relazioni<br />

gerarchiche tra i siti ed è applicabile pertanto - di preferenza - su insiemi<br />

abbastanza omogenei dal punto di vista tipologico e cronologico.<br />

La nostra indagine - volta all'individuazione <strong>del</strong>le modalità di<br />

distribuzione dei siti - si è svolta partendo dalle costruzioni geometriche<br />

realizzate intorno ai nuraghi a tholos di tipo complesso.<br />

All'interno <strong>del</strong>la nostra area campione - costituita dal territorio <strong>del</strong><br />

<strong>Goceano</strong> - si è potuta notare la presenza di almeno tre moduli di<br />

dimensioni differenti disposti in corrispondenza di tre particolari zone<br />

<strong>del</strong> territorio in esame.<br />

L'organizzazione spaziale così configurata sembra indicare abbastanza<br />

chiaramente un'intensa occupazione <strong>del</strong>l' area montuosa nord-occidentale<br />

ad opera dei centri maggiori costituiti dai nuraghi complessi.<br />

Le ridotte distanze tra i siti determinano, infatti, territori di piccole<br />

dimensioni con valori oscillanti tra i 200 e i 1000 ha circa (Fig. 28, nn. 1-15).<br />

A questi areali corrispondono dei valori elevati di densità insediativa<br />

per kmq, che raggiungono un massimo di 1,78 monumenti di età<br />

nuragica, di 1,01 nuraghi monotorre, con i seguenti valori medi di densità<br />

per kmq:<br />

Monumenti di età nuragica<br />

Nuraghi<br />

Nuraghi monotorre<br />

0,83<br />

0,80<br />

0,59<br />

All'interno <strong>del</strong> quadro grafico presentato è possibile individuare<br />

anche altri due moduli territoriali: uno di medie ed uno di grandi<br />

dimensioni.<br />

Il modulo intermedio corrisponde ad una fascia Iocalizzabile al centro<br />

<strong>del</strong> territorio goceanino (Fig. 28, nn. 16-22,28-31) e presenta aree tra<br />

i 1200 e i 2300 ha circa con densità massime di 0,76 per i monumenti di<br />

età nuragica, di 0,30 per i nuraghi monotorre e di 0,57 per i nuraghi<br />

(monotorre e a corridoi).<br />

Un terzo modulo di dimensioni maggiori (dim. max. 6550 ha, dim.<br />

media 4063 ha) è costituito però da poligoni "aperti", non avendo<br />

attualmente a disposizione i dati relativi ai territori confinanti ad Est e a<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!