10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Secondo quanto esposto, e tenendo conto <strong>del</strong>le esigenze d'uso e<br />

<strong>del</strong>le caratteristiche <strong>del</strong> territorio, le Unità di Paesaggio sono state classificate<br />

in relazione alla loro attitudine.<br />

Scheda - Il telerilevamento da satellite per una prima stratificazione<br />

<strong>del</strong> territorio<br />

Le immagini rilevate dal sensore Thematic Mapper a bordo dei<br />

satélliti <strong>del</strong>la serie Landsat registrano la radiazione riflessa dalla superficie<br />

terrestre (radianza) in diversi intervalli <strong>del</strong>lo spettro elettromagnetico<br />

(bande spettrali).<br />

L'immagine riprende l'area <strong>del</strong>la catena <strong>del</strong> <strong>Goceano</strong> e i territori circostanti<br />

in tre diverse bande spettrali (Fig. 1), ed in particolare la TM4<br />

localizzata nell'intervallo <strong>del</strong> visibile <strong>del</strong>lo spettro elettromagnetico e la<br />

TM5 e TM3 nell'infrarosso vicino; i colori con i quali è rappresentata la<br />

superficie terrestre sono artificiali, in quanto derivano dalla proiezione<br />

contemporanea <strong>del</strong>le tre diverse bande spettrali rispettivamente su<br />

piani di memoria "colorati" in rosso, verde e blu.<br />

La risoluzione spaziale (30x30 m) non è paragonabile a quella <strong>del</strong>le<br />

fotografie aeree, ma i grandi vantaggi <strong>del</strong>le immagini telerilevate da<br />

satellite risiedono nella visione sinottica <strong>del</strong> territorio e soprattutto<br />

nella possibilità di acquisire le informazioni ad intervalli di tempo regolari.<br />

L'immagine rappresentata, che interessa un' area di circa 900 Kmq,<br />

consente di individuare con una certa precisione gli ambiti geograficomorfologici.<br />

La catena <strong>del</strong> <strong>Goceano</strong> che si sviluppa in direzione NE-SW è riconoscibile<br />

dall'allineamento ma soprattutto per il colore rosso in alcuni<br />

tratti brillante in altri scuro; la colorazione rossa è dovuta alla presenza<br />

<strong>del</strong>le superfici boscate sui due versanti.<br />

Si può inoltre notare come la catena <strong>del</strong> <strong>Goceano</strong> si innesti a sud<br />

nella catena <strong>del</strong> Marghine.<br />

A sinistra <strong>del</strong>la catena <strong>del</strong> <strong>Goceano</strong> è situato il plateau basaltico di<br />

Pranu Mannu.<br />

L'alta valle <strong>del</strong> Tirso, rappresentata con una tonalità molto chiara,<br />

segue la stessa direzione NE-SW e si trova circondata dalle catene <strong>del</strong><br />

Marghine e <strong>del</strong> <strong>Goceano</strong>, dall'altopiano di Nule e Benetutti e dalla<br />

Serra di Orotelli e Nuoro.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!