10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Itinerario n. 7 - Bultei, chiesa romanica di S. Saturnino (Giuseppa Tanda)<br />

L'area circostante la chiesa romanica<br />

di S. Saturnino appare come una<br />

<strong>del</strong>le zone più ricche di tracce monumentali<br />

<strong>del</strong> <strong>Goceano</strong>.<br />

In quest'area, infatti, sono presenti<br />

ben venticinque monumenti di varia<br />

cultura e tipologia (2 per Kmq), per lo<br />

più nel territorio <strong>del</strong> Comune di<br />

Benetutti: undici domus de janas (Sa<br />

Menta, Sos Lados, Arzola de Furadu,<br />

lì.. Minadorgiu), due nuraghi a corridoio<br />

• (Luzzanas e Serra'e coddos), tre nuraghi<br />

complessi (S. Satumino-Bultei, Puddighinu<br />

alto, Ogolo) e tre monotorre (Salamanza, Puddighiunu basso,<br />

Ogoro), tre tombe di giganti (Merenda Ona-Anela, Urchi, Orrios), un<br />

complesso termale d'età romana (S. Saturnino-Bultei), 1 tomba altomedioevale<br />

(S. Satumino-Bultei), una chiesa romanica (S. Saturnino-Bultei).<br />

Si riassumono appresso le caratteristiche dei monumenti più significativi.<br />

1. Bultei-Chiesa romanica di S. Satunzino<br />

La chiesa, dalle forme semplici, è costruita con conci in trachite<br />

(Fig. 41). La facciata ha un timpano a capanna; sulla parte postica si<br />

osservano un piccolo campanile pensile ed un' abside semicircolare.<br />

Monofore sui fianchi illuminano il vano interno. L'edificio sorge sopra i<br />

resti di un nuraghe quadrilobato e di una tomba altomedievale.<br />

Questa chiesa fu donata ai Camaldolesi di San Salvatore nel 1163,<br />

secondo quanto afferma il Tola nel Codex diplomaticus Sardiniae.<br />

2. Benetutti-Domus de jmws di Su A1lZU I e sos Beccos<br />

Tomba pluricellulare a sviluppo centripeto. Da tempo svuotata. Ha<br />

restituito materiali di cultura Ozieri (3200-2500 a. C.) e d'età altomedievale<br />

(VII sec. d. C.). I primi sono conservati presso il Museo Archeologico<br />

"G. A. Sanna" di Sassari; gli altri al Museo Civico di Nuoro.<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!