10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nord-Est. Esso si individua in corrispondenza <strong>del</strong>la zona settentrionale<br />

e nord-orientale <strong>del</strong> <strong>Goceano</strong> (Fig. 28, nn. 23- 27) con densità massime<br />

di 0,56/kmq di monumenti di età nuragica e solo di O,23/kmq di nuraghi<br />

monotorre.<br />

Il grafico di Fig. 27,2, mostra chiaramente il rapporto inversamente<br />

proporzionale che intercorre tra grandezza areale dei poligoni costruiti<br />

intorno ai nuraghi complessi e densità di nuraghi monotorre e, in generale,<br />

di monumenti nuragici (nuraghi e tombe). Ad areali minori corrispondono<br />

infatti valori elevati di densità insediamentale mentre, viceversa,<br />

i nuraghi complessi costruiti a grandi distanze gli uni dagli altri<br />

presentano distretti teorici con scarse presenze monumentali.<br />

Il sistema insediativo così individuato sembra quindi proiettato<br />

verso la dorsale montuosa nord occidentale e verso la zona collinare<br />

centrale <strong>del</strong> territorio, zone in cui si osserva un'intensa frequentazione<br />

da parte <strong>del</strong>le genti nuragiche, testimoniata dall'edificazione a breve<br />

distanza di un elevato numero di nuraghi a tholos di tipo complesso,<br />

intorno ai quali sembrano gravitare numerosi nuraghi monotorre nonché<br />

i relativi edifici tombali.<br />

Molto più rarefatta appare invece la distribuzione dei monumenti<br />

osservata nella zona nord orientale <strong>del</strong> territorio dove alla vastità dei<br />

distretti teorici fa riscontro un numero ridotto di monumenti di età<br />

nuragica.<br />

2.4. La civilhi fenicio-punica<br />

Le informazioni sulla civiltél fenicio-p unica sono poco numerose ma<br />

significative. Esse consentono di individuarne, sia pure per grandi<br />

linee, l'esistenza di frequenti contatti tra il <strong>Goceano</strong> ed il mondo fenicio-punico<br />

<strong>del</strong>la costa occidentale sarda, lungo la via fluvicola <strong>del</strong> Tirso<br />

(Fig. 29).<br />

2.4.1. Le testimonianze (Giovanni Tore)<br />

La limitata incidenza <strong>del</strong>le testimonianze fenicio-p uniche nella subregione<br />

costituita dal <strong>Goceano</strong> potrebbe anche essere condizionata<br />

dall'assenza di ricerche mirate e di interventi qualificati a livello specialistico.<br />

Le caratteristiche <strong>del</strong>la zona evidenziano una vocazione primaria di<br />

area di passaggio, attraverso l'importante via fluviale <strong>del</strong> TIrso, dalla<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!