10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In relazione alla morfologia la maggior parte <strong>del</strong>le domus de janas<br />

(63%) predilige l'ubicazione in fianco collinare; al contrario si registra<br />

una percentuale minore di monumenti (15%) alla base di rilievi. Solo<br />

due tombe si trovano su altura e una a valle, mentre non si hanno informazioni<br />

per lO monumenti (17%).<br />

Per quanto concerne la litologia si osserva che i tipi di roccia più<br />

frequentemente utilizzati per lo scavo <strong>degli</strong> ipogei sono la trachite, il<br />

granito e il tufo, con una prevalenza <strong>del</strong>la prima (53%) sul secondo<br />

(27%) e sul terzo (35%), quest'ultimo presente anche nella varietà <strong>del</strong><br />

tufo trachitico.<br />

Esaminando il rapporto tra il materiale e lo stato di conservazione<br />

dei monumenti, pur considerando che per 24 tombe non si hanno informazioni<br />

a riguardo, si nota che la maggior percentuale di tombe in ')<br />

buono stato di conservazione (46%) è scavata nella trachite, mentre la<br />

totalità di quelle scavate nel tufo si trova in pessimo stato di conservazione.<br />

Per le tombe che utilizzano il granito non si hanno sufficienti dati<br />

a disposizione.<br />

Per quanto riguarda l'altimetria i monumenti in esame sono situati<br />

ad un'altitudine media di m 340 s.l.m. e più precisamente il 30% rientra<br />

nella prima fascia altimetrica (0-300 m), il maggior numero (49%) nella<br />

seconda (300-600 m) e il 10% nella terza fascia (600-900 m). Non si<br />

hanno informazioni per 6 monumenti.<br />

Idrografia<br />

Le domus de janas che in base ai dati disponibili è stato possibile<br />

localizzare (53 in 17 siti) sono ubicate ad una distanza media di m 826<br />

(1463 se si considera il numero dei siti) dal corso d'acqua principale, m<br />

395 (480 rispetto ai siti) dal corso d'acqua secondario e m 870 (690<br />

rispetto ai siti) dalla sorgente più vicina.<br />

Considerando classi di frequenza pari ad un intervallo di m 100 si<br />

hanno, per quanto riguarda i corsi d'acqua principali nella fascia compresa<br />

tra 100 e 199 m, 3 siti, (7%) tra i quali la necropoli di 50S<br />

Furrighesos con 18 tombe; la percentuale di monumenti è quindi molto<br />

alta (45%). La necropoli di Malia con 9 tombe (17%) dista 550 m dal·<br />

corso d'acqua principale e rientra nella classe 500-599 m. Infine si nota<br />

una certa frequenza nella classe oltre i 1000 m con 8 siti (47%) e 12<br />

monumenti (23%). Non esistono monumenti nelle fasce comprese tra m<br />

200 e 299,300 e 399,600 e 699,700 e 799.<br />

. È leggermente diversa la distribuzione <strong>del</strong>le frequenze rispetto alla<br />

dIstanza dal corso d'acqua secondario, con una concentrazione nelle<br />

classi 0-99 m (36% dei monumenti, 12% dei siti), 200-299 m (110/0 dei<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!