10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella 1<br />

TiEo di monumento N. monumenti % N. siti %<br />

ripari 5 6 5 13<br />

menhir 9 11 8 20<br />

dolmen 7 9 5 12<br />

domus de janas 59 74 22 55<br />

Totale 80 100 40 100<br />

2.2.2. Ripari sotto roccia<br />

Nel territorio <strong>del</strong> <strong>Goceano</strong>, come si è detto, non si è riscontrata la<br />

presenza di villaggi all'aperto quali i grandi insediamenti di cultura<br />

Ozieri caratteristici <strong>del</strong> Campidano, testimoniati nel terreno dai cosiddetti<br />

"fondi di capanna". I particolari caratteri geomorfologici hanno<br />

influenzato la scelta di differenti mo<strong>del</strong>li di insediamento, che sfruttano<br />

le numerose cavità naturali presenti nel territorio in esame.<br />

Si tratta di anfratti adattati dall'uomo e spesso protetti da un muretto<br />

a'secco, in molti casi ancora oggi utilizzati dai pastori.<br />

Le quattro cavità naturali, note dalla letteratura archeologica, nelle<br />

quali si è riscontrata la presenza <strong>del</strong>l'uomo in età preistorica si trovano<br />

nei territori di Benetutti, Bono, Bottidda e Illorai. Per quest'ultimo sito<br />

non è certa la pertinenza all' età prenuragica, in assenza di sicuri elementi<br />

cronologici.<br />

Non si hanno notizie riguardanti le caratteristiche morfologiche dei<br />

ripari, né l'ubicazione precisa e gli altri dati ambientali, fatta eccezione<br />

per il riparo di Monte Mannu - Benetutti, localizzato su un' altura alla<br />

quota di m 435 s.l.m., alla distanza di m 800 e 850 rispettivamente dal<br />

corso d'acqua principale e secondario e di m 325 dalla sorgente più<br />

vicina.<br />

Dai ripari di Benetutti, Bono e Bottidda provengono materiali di<br />

cultura Monte Claro.<br />

È di recente acquisizione la scoperta di una notevole quantità di<br />

ripari sotto roccia nel territorio di Benetutti; uno di questi è ubicato nei<br />

pressi <strong>del</strong> dolmen di Maone. Si tratta di una cavità naturale all'interno<br />

di uno spuntone granitico isolato di forma rotondeggiante. Non<br />

appaiono ad un primo esame tracce di adattamento <strong>del</strong>la cavità, ma si<br />

possono notare i resti di un muretto di chiusura, integrato in tempi<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!