10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Bultei-Sa Fraigada<br />

Il fitto bosco demaniale di Sa Fraigada è ricco di sorgenti d'acqua,<br />

tra cui quella di Fraidorzu, la più abbondante fra quelle <strong>del</strong> territorio<br />

bulteino.<br />

In mezzo al bosco sorge una moderna chiesetta.<br />

2. Bultei-Tomba di giganti Sa Presone<br />

La tomba di giganti di Sa Presone 1 presenta esedra semicircolare<br />

con fronte a filari. Sul lato destro <strong>del</strong>la camera funeraria, absidata e<br />

coperta a lastroni, si nota una piccola nicchia sopraelevata dal pavimento<br />

utilizzata per deporvi offerte o un defunto in posizione rannicchiata.<br />

Poco distante, la sepoltura di Sa Presone 2 conserva oggi solamente<br />

le tracce <strong>del</strong>la camera. Fra le pietre sparse attorno ad essa è stato riconosciuto<br />

un concio a dentelli con tre incavi.<br />

3. Anela-S. Giorgio<br />

Borgo fortificato attribuito al VII secolo d.C ..<br />

n complesso è costituito da: una muraglia rettilinea con quattro<br />

torri ai lati, su una <strong>del</strong>le quali sorgono i resti di una chiesa datata anteriormente<br />

al 1163, <strong>del</strong>le tombe, un lastricato, una struttura circolare con<br />

probabile funzione sepolcrale, strutture quadrangolari con funzione<br />

abitativa e <strong>del</strong>le scale che conducevano al di sopra <strong>del</strong>la muraglia. Il<br />

sito è stato oggetto di scavo archeologico negli anni 1987 e 1989. .<br />

4. Bultei-Nuraghe Tilariga<br />

Nuraghe complesso ad addizione frontale trasversale. n mastio, con<br />

due nicchie, conserva integra la tholos. È probabile l'esistenza di un<br />

secondo piano sovrastante il primo.<br />

La struttura aggiunta, a linea concavo-convessa, comprende, al suo<br />

interno: un corridoio piattabandato, due camere voltate ai lati di esso e,<br />

in fondo, due camminamenti oggi inagibili.<br />

Tilariga è uno dei pochi esempi in Sardegna che conserva ancora<br />

"in situ", nella parte superiore <strong>del</strong>la facciata, i mensoloni di base <strong>del</strong><br />

ballatoio che correva attorno al coronamento <strong>del</strong>la struttura.<br />

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!