10.06.2013 Views

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

Goceano: i segni del passato - UnissResearch - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sistette nell'occupazione e riutilizzazione di monumenti preistorici<br />

(domus de janas, nuraghi, tombe di giganti), nella costruzione di castra<br />

per l'acquartieramento <strong>del</strong>le truppe, nella ristrutturazione <strong>del</strong>le strade<br />

con la creazione di nuovi diverticoli che collegavano tra di loro punti<br />

strategici ed insediamenti abitativi, nell' edificazione di edifici termali.<br />

Testimonianze di età romana sono state individuate in quarantaquattro<br />

località <strong>del</strong> <strong>Goceano</strong>. La maggior parte di esse si trova nella<br />

piana di Anela e nel comune di Benetutti.<br />

Tali dati attestano, per lo più, la riutilizzazione di monumenti preistorici<br />

come abitazioni o come sepolture. In alcuni sono visibili tracce di<br />

"restauro" con malta di pozzolana (ad es. nel nuraghe S. Martine), altri<br />

presentano costruzioni aggiunte in età romana (nuraghi Mattafurones e<br />

Torodda: Ponsanu 1991-92, pp. 83-84, 88-89). Nel complesso nuragico di<br />

S'Ena 'e Sedine si può ipotizzare (considerata l'abbondante quantità di<br />

materiale rinvenuto) la presenza di una fornace di mattoni. Un'altra<br />

fornace era attestata, fino a pochi anni fa, in località Mercuria.<br />

Altri nuraghi hanno restituito materiale sporadico (S'Aspru, Sa<br />

Maddalena, Istelai, Lucche ecc.)<br />

Materiali sporadici sono stati recuperati anche in varie località: a<br />

Telava, Piramela, Siana, in altre 7 località di Benetutti (in corso di studio),<br />

mentre ripostigli monetali sono stati rinvenuti a Burgos e a Bultei.<br />

Unico esempio di rinvenimento di materiale ceramico in una tomba<br />

di giganti è la tomba di Sa Pruna; sono invece più frequenti i ritrovamenti<br />

in domus de janas a Sos Furrighesos e Molimentos (Tanda 1984,<br />

pp. 99-100; Ferrarese Ceruti 1967, pp. 169-185).<br />

Notevole importanza, per la loro unicità, avrebbero avuto gli oggetti<br />

in oro osservati in una sepoltura a Esporlatu (Spano 1857, p. 155) se<br />

non fossero stati o smarriti o attribuiti ad età fenicio-p unica (Quaderni<br />

Didattici 1990).<br />

In tre località (Giuncarzu, Littocoro, Monte Pazza) è stato individuato<br />

un tratto <strong>del</strong> lastricato stradale, diverticolo <strong>del</strong>la a Karalibus<br />

OIbiam, che attraversava il fiume Tirso con un ponte ricostruito "a<br />

schiena d'asino", in età medievale (Fois 1964, tav. 29).<br />

Importantissima è stata la scoperta di una vasca termale identificata<br />

come tepidarium, nelle cui vicinanze si trovano altre strutture utilizzate<br />

dai Romani. Essa faceva parte di un complesso piuttosto grande, che si<br />

intravede lungo la SS 128 bis, sul tratto Bono-Benetutti.<br />

Nello stabilimento termale di "San Saturnino" è conservato un blocco<br />

squadrato su cui è incisa un'iscrizione frammentaria, di non facile lettura,<br />

che può essere interpretata come un'esortazione (alla preghiera?) e può<br />

essere datata, per la presenza <strong>del</strong> segno <strong>del</strong>la croce, all' Altomedioevo.<br />

Il ritrovamento più importante è il diploma militare <strong>del</strong> legionario<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!