13.06.2013 Views

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Introduzione critica<br />

Torre Alemanna sorge tra Ascoli Satriano e <strong>Cerignola</strong>, in quella fascia<br />

pianeggiante della Capitanata meri<strong>di</strong>onale attraversata dalla via Appia, a<br />

5 Km ca. da Cometum, antico borgo me<strong>di</strong>oevale scomparso. l<br />

Essa identifica oggi una masseria agricola in abbandono, assimilabile<br />

alla tipologia pugliese dell'inse<strong>di</strong>amento rurale cintato. 2 L'ultima fase<br />

e<strong>di</strong>lizia settecentesca, attestata in alcune epigrafi concernenti lavori <strong>di</strong><br />

restauro e ristrutturazione, ricalca nell'organizzazione del complesso architettonico<br />

quella precedente cinquecentesca, <strong>di</strong> cui sopravvivono ampi<br />

resti monumentali.<br />

La masseria, cosÌ come appare in un'incisione del XVII secolo, si<br />

articolava in e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> abitazione e <strong>di</strong> servizio (stalle, forno, magazzini,<br />

ecc.), raccolti intorno al nucleo me<strong>di</strong>oevale rappresentato dalla "torre con<br />

il palazzo". 3 La piccola chiesa, che si addossava al lato opposto del muro<br />

<strong>di</strong> cinta, esiste tutt' oggi, benché rimaneggiata, e risulta ascrivibile al XVI<br />

secolo. Fu evidentemente nella seconda metà del secolo che il 'casale' <strong>di</strong><br />

Torre Alemanna venne riattivato, dopo un periodo <strong>di</strong> abbandono, per<br />

intervento dei potenti abati commendatari <strong>di</strong> S. Leonardo <strong>di</strong> Siponto, a<br />

l Si veda carta IGM, f. 175 "Corleto".<br />

2 Sulla tipologia della 'masseria con torre', cfr. A. CALDERAZZI, L'architettura<br />

rurale in Puglia. Le masserie, Fasano 1989, p. 50-55. Si vedano in particolare la 'torre<br />

spagnola' <strong>di</strong> Matera del sec. XVII, la torre-masseria 'La Monaca' a nord <strong>di</strong> Bari - il cui<br />

nucleo più antico risalirebbe al XIII secolo - e quella, forse quattrocentesca, <strong>di</strong> Nardò<br />

in terra d'Otranto.<br />

3 L'incisione è pubblicata in A. VENTURA, Il patrimonio dell'abbazia <strong>di</strong> S. Leonardo<br />

<strong>di</strong> Siponto, Foggia 1978; sulle vicende storiche e sulle fasi e<strong>di</strong>lizie del monumento<br />

tra XVI e XVIII secolo, si veda A. VENTURA, S. SPERA, G. LA NOTTE, Torre Alemanna<br />

tra passato e presente, <strong>Cerignola</strong> 1988.<br />

Il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!