13.06.2013 Views

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

correnti figurative ha lasciato numerosi frutti, in particolar modo tra la<br />

Puglia e gli Abruzzi fino alle Marche, prima della generale omologazione<br />

alla dominante koiné giottesca.<br />

Dalla fine del XIII secolo sono inoltre sempre più frequenti le notizie<br />

<strong>di</strong> pittori 'itineranti' che si spostano - a seconda delle esigenze <strong>di</strong> una<br />

committenza che esprimeva preferenze ben precise in materia artistica -<br />

facendosi essi stessi veicoli <strong>di</strong> idee artistiche e iconografiche tra le varie<br />

parti del Regnum. Al <strong>di</strong> là degli esempi più noti, si vuole qui ricordare<br />

il caso del pittore Giovanni da Taranto, il quale "si trovava a far la spola<br />

tra la Puglia e la Campania"94 non senza conseguenze per la sua maniera<br />

pittorica che fonde il substrato bizantineggiante tipicamente pugliese con<br />

suggestioni toscane acquisite a Napoli. Egli, infatti, si spostò dalla sua<br />

città d'origine a Bari, dove fu chiamato a decorare la chiesa <strong>di</strong> S. Nicola,<br />

per poi viaggiare verso Napoli nel 1304. 95<br />

Il fatto che Torre Alemanna fosse praticamente una tappa obbligata<br />

nel passaggio dalle Murge baresi a Napoli, trovandosi nel punto <strong>di</strong> snodo<br />

tra l'Appia consolare romana e l'Appia Traiana, la poneva in posizione<br />

privilegiata rispetto alla circolazione <strong>di</strong> maestranze che, nei vari campi<br />

della produzione artistica, si muovevano all'interno dei confini del Regnum.<br />

96<br />

Ciò che colpisce a Torre Alemanna è infatti, in primo luogo, l'assenza<br />

<strong>di</strong> sigle formali <strong>di</strong>rettamente ascrivibili alla pittura bizantina: un debito<br />

verso una tra<strong>di</strong>zione secolare che non si estinse comunque mai totalmente,<br />

lasciando <strong>di</strong> volta in volta venature espressive, tuttavia non più qualificanti.<br />

L'attenzione all'aspetto ornamentale, ad esempio, non cede ancora il<br />

passo a una resa verosimile dell' elemento naturale, come è evidente nella<br />

soluzione adottata in quelli che potrebbero essere fiori, foglie o frutti -<br />

una sorta <strong>di</strong> melograni - che pendono dai rami dell'Albero della croce.<br />

Ogni elemento fitomorfo è il risultato della <strong>di</strong>versa combinazione <strong>di</strong><br />

tre elementi fortemente stilizzati: due foglie e una palmetta <strong>di</strong>segnata con<br />

94 Cfr. F. BOLOGNA, I pittori alla corte angioina <strong>di</strong> Napoli (1266-/414) e un<br />

riesame dell 'arte nell'età fridericiana, Roma 1969, p. 59.<br />

95 Ivi e p. 76, nota 311.<br />

96 Sul sistema viario in Puglia nel XIII secolo si vedano, in particolare per ciò che<br />

interessa la Capitanata, R. LICINIO, Bari e la terra, in Itinerari e centri urbani nel<br />

Mezzogiorno, op. cit., p. 121-146; J. M . MARTIN, Foggia, Lucera, ivi, p. 333-363 e R.<br />

IORIO, Siponto, Canne, ivi, p. 385-425.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!