13.06.2013 Views

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tocci, in base alla Bolla del 1289 con cui Niccolò IV concedeva indulgenze<br />

"pro ae<strong>di</strong>ficatione ecclesiae Heremitarum S. Augustini in Baru-<br />

10".48 In realtà la chiesa teutonica, fondata alla fine del XII secolo, era<br />

de<strong>di</strong>cata a san Tommaso e ancora esistente quando sorse il vicino convento<br />

eremitano, come attestano alcuni documenti del XIII, XIV - quando<br />

risulta <strong>di</strong>pendente da S. Leonardo <strong>di</strong> Siponto - e XV secolo. 49<br />

La vicinanza dei due in se<strong>di</strong> amenti , quello men<strong>di</strong>cante e quello militare,<br />

cui va aggiunto quello, sempre in borgo S. Giacomo, <strong>di</strong> S. Maria dei<br />

Teutonici con annesso ospedale, implica senza dubbio l'esistenza <strong>di</strong> stretti<br />

rapporti, considerando anche il fatto che il komtur <strong>di</strong> Puglia risiedette a<br />

Barletta sino al 1335. 50 Ciò non esclude che, una volta <strong>di</strong>strutta la chiesa<br />

<strong>di</strong> S. Tommaso, il corpo del Gran Maestro fosse stato trasferito a S.<br />

Agostino, con un 'passaggio <strong>di</strong> consegne' suggellato dallo stemma crocesignato<br />

che, come vedremo, non costituisce un caso isolato in Puglia.<br />

L'aperta ostilità <strong>di</strong>mostrata verso i Templari da Federico II, culminata<br />

con la requisizione dei loro beni nel 1228, ha poi più volte messo in<br />

dubbio la paternità dei Cavalieri Teutonici per gli interventi decorativi -<br />

e costruttivi - <strong>di</strong> fabbriche, forse in origine dei Cavalieri del Tempio, cui<br />

i Teutonici sarebbero subentrati solo in un secondo momento, in conseguenza<br />

<strong>di</strong> un rapporto privilegiato prima con l'imperatore svevo - tra il<br />

secondo e il terzo decennio del Duecento - e quin<strong>di</strong> con il papato e la<br />

successiva <strong>di</strong>nastia angioina.<br />

Un caso ancora <strong>di</strong>scusso è quello della chiesa del Salvatore <strong>di</strong> Andria,<br />

anch'essa identificata con l'attuale S. Agostino. Da un riesame delle fonti<br />

essa, insieme ad un' altra chiesa de<strong>di</strong>cata ai santi Leonardo e Nicola,<br />

risulta, per un periodo che va dal 1230 al 1358, appartenente all'Or<strong>di</strong>ne<br />

Teutonico.<br />

Secondo von Holst essa sarebbe stata rie<strong>di</strong>ficata per volontà del Gran<br />

Maestro Hermann von Salza tra il 1230 e il 1239,5\ come sembrano<br />

48 Cfr. M. TOCCI, Architetture men<strong>di</strong>canti in Puglia, in "Storia della città", 9, 1978,<br />

p. 24-27: 26.<br />

49 Cfr. F. S. VISTA, Notizie storiche sulla città <strong>di</strong> Barletta, Barletta 1907, II, p. 69-<br />

70. P. BELLI D'ELIA (s. v. "Barletta", in Enciclope<strong>di</strong>a dell'arte me<strong>di</strong>evale, III, Roma<br />

1992, p. 102-109) sostiene, invece, che l'attuale chiesa <strong>di</strong> S. Agostino era in origine S.<br />

Tommaso dei Teutonici.<br />

50 Cfr. SCHUMACHER, Sulla storia della balia, op. cit. , p. 10.<br />

51 Cfr. HOLST, Die Salvatorkirche, op. cit. , passim; IDEM, Der deutsche Ritterorden,<br />

op. cit., p. 48-56.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!