13.06.2013 Views

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

solo nella sua parte inferiore sinistra e danneggiato da lacune e picchi ettature<br />

sull'intonaco.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista dell'impianto iconografico, ritornano anche qui i<br />

clipei laterali con busti <strong>di</strong> santi e profeti recanti cartigli, mentre in basso,<br />

ai pie<strong>di</strong> dell'Albero, si <strong>di</strong>spongono tre personaggi a figura intera, anch'essi<br />

con cartigli, ma non più identificabili.<br />

Il terzo e ultimo caso a noi noto, in Puglia, è quello della chiesa <strong>di</strong><br />

S. Leo <strong>di</strong> Bitonto: ai lati dell' Albero-Crocifisso ci sono la Vergine e san<br />

Giovanni, affiancati dalla figura <strong>di</strong> san Benedetto e altri personaggi, forse<br />

rappresentanti degli or<strong>di</strong>ni religiosi che ne assunsero la regola, tra i quali<br />

figurano i Cistercensi che succedettero ai Benedettini nella reggenza<br />

dell'abbazia. In alto, tra i rami, Adamo ed Eva appaiono in riferimento<br />

al1'Albero del bene e del male. m<br />

La semplicità <strong>di</strong> concezione fa propendere per una datazione piuttosto<br />

alta del <strong>di</strong>pinto, forse a cavallo tra XIII e XIV secolo, confermando ancora<br />

una volta la sua precoce <strong>di</strong>ffusione in Puglia tra la fine del Duecento e<br />

il primo decennio del secolo successivo.<br />

117 Scene del Genesi, dalla creazione <strong>di</strong> Adamo alla cacciata dall'Eden, compaiono<br />

anche nella tavola <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong>pinta da Pacino <strong>di</strong> Bonaguida nel primo<br />

decennio del Trecento per il convento delle Clarisse <strong>di</strong> Monticelli (Firenze, Galleria<br />

dell'Accademia), esemplare nel quale sull'elemento scritto prevale quello figurativo: gli<br />

episo<strong>di</strong> cristologici vengono infatti <strong>di</strong>pinti in ben quarantotto ton<strong>di</strong>. Lo stesso schema<br />

si ripete nell'affresco del transetto meri<strong>di</strong>onale della chiesa <strong>di</strong> S. Maria Maggiore a<br />

Bergamo intorno alla metà del secolo.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!