13.06.2013 Views

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La torre sviluppa un' altezza intorno ai 23,50 metri, su un perimetro<br />

quadrato <strong>di</strong> circa lO metri <strong>di</strong> lato. Le cortine esterne presentano una<br />

muratura a sacco formata da blocchetti <strong>di</strong> pietra irregolari; mentre grossi<br />

conci calcarei, lavorati spesso a bugna, segnano i cantonali.<br />

Sul fronte settentrionale della torre sono presenti quattro aperture, <strong>di</strong><br />

cui le due più in alto, allineate, sembrano essere coerenti alla sua e<strong>di</strong>ficazione.<br />

La più alta, una monofora piccola e stretta, è munita <strong>di</strong> un<br />

architrave timpanato e grossi stipiti in pietra; la finestra inferiore, quadrata<br />

e avente una maggiore luce, ricalca una tipologia molto simile alla<br />

prima con architrave e stipiti in calcare; la terza e la quarta sono decentrate<br />

e in posizione asimmetrica.<br />

Identiche per collocazione e caratteristiche strutturali sono le quattro<br />

aperture sul versante orientale; quelle sul fianco meri<strong>di</strong>onale sembrano<br />

aver sofferto dei <strong>di</strong>ssesti statici dell' e<strong>di</strong>ficio, solcato da due profonde<br />

crepe che hanno causato il crollo parziale delle cornici: in particolare si<br />

osservi come l'ultima in alto, perduto l'architrave timpanato, sia stata<br />

restaurata con una ghiera laterizia. Rispetto ai due precedenti lati della<br />

torre, qui è assente la seconda finestra dal basso per la doppia presenza<br />

<strong>di</strong> un accesso sopraelevato e, all'interno, del vano del camino.<br />

Priva <strong>di</strong> aperture era in origine la parete occidentale poiché la presenza<br />

del corpo <strong>di</strong> fabbrica addossato ne pregiu<strong>di</strong>cava l'aspetto <strong>di</strong>fensivo; fu<br />

solo in un secondo momento, forse in coincidenza con la terza fase d'uso<br />

del monumento, che fu ricavato in rottura l'ingresso alla parte residenziale<br />

dell'e<strong>di</strong>ficio in sostituzione del primitivo accesso volante <strong>di</strong>sposto sul<br />

fronte meri<strong>di</strong>onale.<br />

La contemporaneità tra la torre nella sua originaria facies e l'alzato<br />

dell' e<strong>di</strong>ficio longitu<strong>di</strong>nale, evidentemente rimaneggiato, si può desumere<br />

anche dalla similitu<strong>di</strong>ne delle finestre cosÌ come ci appaiono, tamponate<br />

ma ancora visibili all'inizio del secolo nelle riproduzioni fotografiche<br />

dell' Haseloff, sul fianco settentrionale dell' aula con un' intelaiatura in<br />

blocchi calcarei e piccolo architrave timpanato.<br />

Il recente restauro ha liberato il vano più basso della torre da una<br />

posticcia volta a botte che ne aveva abbassato l'altezza <strong>di</strong> più della metà,<br />

danneggiando gravemente anche gli affreschi. L'ambiente ha cosÌ riacquistato<br />

la sua veste architettonica originaria caratterizzata da una slanciata<br />

crociera costolonata, con una stella a cinque punte scolpita sulla chiave<br />

<strong>di</strong> volta, impostata su colonne d'angolo con capitelli a foglie d'acanto e<br />

a crochet gotico, <strong>di</strong> matrice franco-cistercense. Nelle pareti meri<strong>di</strong>onale<br />

e orientale del piano tema si aprono monofore archiacute murate dal-<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!