13.06.2013 Views

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

suoi raggi l'Albero della croce concretizzando 'fisicamente' la luce mistica<br />

della carità <strong>di</strong> Cristo.<br />

La precocità degli esempi pugliesi presuppone un canale <strong>di</strong>retto e<br />

privilegiato che ne giustifichi le modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione nella regione. Data<br />

la fedeltà <strong>di</strong> tutti gli esemplari presi in esame al testo elaborato da san<br />

Bonaventura, ed esclusa definitivamente l'ipotesi che fossero esistiti in<br />

Puglia modelli figurativi da cui egli potesse aver tratto ispirazione,107 il<br />

riferimento alla cultura men<strong>di</strong>cante <strong>di</strong>viene obbligato.<br />

Ciò non obbliga però a ricercare le raffigurazioni del Lignum vitae<br />

solo in e<strong>di</strong>fici francescani, poiché l'influenza non solo dell'Or<strong>di</strong>ne, in<br />

stretto rapporto sia con il papato che con i rappresentanti del potere laico,<br />

ma anche della cultura religiosa e delle forme <strong>di</strong> devozione ispirate dal<br />

santo <strong>di</strong> Assisi, si fece sempre più incisiva, in particolare nell' ambito delle<br />

committenze private.<br />

Esemplare si rivela il caso della chiesa <strong>di</strong> S. Maria del Casale, situata<br />

come Torre Alemanna lungo il percorso della via Appia Traiana. La data<br />

<strong>di</strong> fondazione è incerta, ma considerato il silenzio dei documenti prima<br />

dell'anno 1300 essa è ipotizzabile prossima a quella data;108 nel 1310 vi<br />

si svolgeva il processo ai Templari del Regno <strong>di</strong> Sicilia, e un anno più<br />

tar<strong>di</strong> papa Clemente V concedeva indulgenze a chi vi si recasse in preghiera<br />

"in <strong>di</strong>e de<strong>di</strong>cationis ipsius ecclesiae" .109<br />

Per quanto riguarda poi la paternità della chiesa, affidata ai Frati<br />

Minori solo nel XVI secolo, e <strong>di</strong>mostrata definitivamente l'inatten<strong>di</strong>bilità<br />

della tra<strong>di</strong>zione che la voleva fondata per un voto dal principe Filippo <strong>di</strong><br />

Taranto,11o la questione rimane aperta.<br />

107 M. SALMI (Appunti per la storia della pittura in Puglia, in "L'arte", XXII, 1919,<br />

p. 149-192: 149-150), considerando la semplicità iconografica dell'immagine, unitamente<br />

alla sua committenza benedettina, si domanda se "il primitivo schema che troviamo<br />

in Puglia non corrisponda a una tra<strong>di</strong>zionale rappresentazione pittorica alla quale avrebbe<br />

attinto Bonaventura stesso". Ma cade in errore per ciò che riguarda la committenza<br />

in quanto i monaci dell'Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> san Benedetto non erano più presenti nella seconda<br />

metà del Duecento a S. Leo sostituiti, secondo la storiografia locale, dai Cistercensi.<br />

108 Le notizie storiche circa la chiesa sono tratte da M. S. CALÒ MARIANI, La chiesa<br />

<strong>di</strong> S. Maria del Casale presso Brin<strong>di</strong>si, Fasano 1967, p. 17-33. La stu<strong>di</strong>osa ne propone<br />

una datazione compresa tra ii 1300 e il 1310.<br />

109 Cfr. Documenti vaticani relativi alla Puglia, da Bonifacio VIII a Clemente V,<br />

a cura <strong>di</strong> D. Vendola, Trani 1963, doc. 127.<br />

110 Ivi, p. 24-25. Filippo <strong>di</strong> Taranto dal 1319 ebbe in S. Maria del Casale una<br />

cappella <strong>di</strong> famiglia de<strong>di</strong>cata alla Vergine decorata con insegne aral<strong>di</strong>che.<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!