13.06.2013 Views

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

come si è però precedentemente osservato, esso fu concepito contestualmente<br />

alla creazione del luogo <strong>di</strong> culto nel piano terra dell' e<strong>di</strong>ficio, che<br />

<strong>di</strong>viene a sua volta un termine <strong>di</strong> riferimento per la datazione degli affreschi.<br />

Per quanto riguarda l'introduzione del nuovo linguaggio architettonico<br />

in Puglia, si deve considerare il fatto che architetti e maestranze<br />

d'Oltralpe erano presenti in forza nei cantieri e<strong>di</strong>lizi angioini tra Capitanata<br />

e Basilicata già negli anni Settanta. Sconfitto Manfre<strong>di</strong> nel 1266, la<br />

presenza francese fu infatti imme<strong>di</strong>ata, concretizzandosi nel decennio<br />

successivo con la conquista dei castelli <strong>di</strong> Lucera e Melfi, tra i primi<br />

baluar<strong>di</strong> della nuova <strong>di</strong>nastia regnante in Italia meri<strong>di</strong>onale.<br />

3. Lo stile degli affreschi<br />

L'insieme dei dati raccolti, estrinseci al documento figurativo, <strong>di</strong>segnano<br />

i confini cronologici e culturali entro cui collocare le pitture <strong>di</strong><br />

Torre Alemanna, in<strong>di</strong>viduandone un ambito <strong>di</strong> produzione angioino e una<br />

datazione tra terzo e ultimo quarto del Duecento.<br />

Non meno importanti, in tale contesto, sono le coor<strong>di</strong>nate geograficoculturali<br />

del problema, in quanto il monumento indagato si situa in un<br />

punto <strong>di</strong> incrocio tra le rotte est ovest e nord sud che attraversavano la<br />

Puglia nel Me<strong>di</strong>oevo: una posizione tale da poter ricevere suggestioni<br />

dalla fascia tirrenica - da Roma come da Napoli - così come da quella<br />

adriatica, alla quale naturalmente appartiene.<br />

Ed è proprio la pittura 'adriatica' a rivelare nella seconda metà del<br />

Duecento, accanto alla più tra<strong>di</strong>zionale cultura bizantina e bizantineggiante,<br />

capacità espressive nuove elaborate in una lingua ormai prettamente<br />

occidentale e in un contesto me<strong>di</strong>terraneo ricco <strong>di</strong> contaminazioni, le cui<br />

<strong>di</strong>rettrici principali - più volte tangenti - sono state in<strong>di</strong>viduate nell' arte<br />

'franca'92 e in quella 'me<strong>di</strong>terranea' .93 L'incontro tra queste due <strong>di</strong>verse<br />

92 Il tennine "lingua franca", nella sua accezione me<strong>di</strong>terraneo-crociata, viene per<br />

la prima volta utilizzato da H. BELTING, Introduction, in Il Me<strong>di</strong>o Oriente e l'Occidente<br />

nell'arte del XIII secolo. Atti del XXIV congresso CIHA, Bologna 1982, p. 1-10.<br />

93 Sull'importanza dell'incontro tra le due 'lingue' - franca e me<strong>di</strong>terranea - nell'<br />

"orizzonte fortemente osmotico tra Occidente e Bisanzio" del Regno delle due Sicilie<br />

dall'età normanna a quella angioina, ha insistito <strong>di</strong> recente M. ANDALORO, Federico II<br />

e la Sicilia fra continuità e <strong>di</strong>scontinuità, in Federico II e la Sicilia. Catalogo della<br />

mostra, Palermo 1995, II, p. 3-30: p. 16.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!