13.06.2013 Views

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

come si è visto, dall'Or<strong>di</strong>ne degli Ospitalieri <strong>di</strong> S. Giovanni <strong>di</strong> Gerusalemme<br />

<strong>di</strong>pendeva anche la comunità tedesca, la quale se ne emancipò solo<br />

nel secolo seguente per crescere velocemente <strong>di</strong> importanza durante il<br />

regno <strong>di</strong> Federico II, rende plausibile che si trattasse sin dalle origini <strong>di</strong><br />

un inse<strong>di</strong>amento dell'Or<strong>di</strong>ne Teutonico.<br />

Un elemento <strong>di</strong> estrema importanza a supporto <strong>di</strong> tale ipotesi, è il<br />

frammento scultoreo che si conserva oggi murato all'esterno della torre,<br />

sul muro <strong>di</strong> cinta prospiciente l'ingresso della masseria, sul quale è scolpita<br />

una piccola mezza croce inscritta in un cerchio, il quale sarebbe stato<br />

l'antico segno <strong>di</strong>stintivo dei frati dell'ospedale teutonico <strong>di</strong> Gerusalemme,<br />

ancora in uso alla fine del XII secolo. 68<br />

Alla storia duecentesca dell' e<strong>di</strong>ficio spetterebbe, invece, un altro pezzo<br />

erratico - murato accanto al precedente - che raffigura quello che <strong>di</strong>venne<br />

lo stemma aral<strong>di</strong>co dei Cavalieri Teutonici durante i secoli seguenti, e cioè<br />

lo scudo crucisignato.<br />

L'e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> culto a mononavata, coperto a botte voltata a sesto acuto,<br />

68 La notizia deriverebbe da una fonte ine<strong>di</strong>ta della fine del XII secolo secondo la<br />

quale i Teutonici avrebbero rinunciato al loro emblema su richiesta dei Templari, in<br />

cambio del loro appoggio contro gli Ospitalieri, per assumere in seguito quello, a tutti<br />

noto, della croce nera. Cfr. FAVREAU-LILLE, Alle origini dell 'Or<strong>di</strong>ne Teutonico , op. cit. ,<br />

p. 32, n. 12, la quale riporta una comunicazione orale <strong>di</strong> B. Z. Kedar.<br />

Probabile ant ico sim bolo dei frati delrospedale tcuton ico <strong>di</strong> Gerusalemme (foto Mal/eo Cirulli. <strong>Cerignola</strong> )<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!