13.06.2013 Views

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

secondo una logica compositiva ben precisa. Altri elementi che inducono<br />

a pensare piuttosto ad un mutamento <strong>di</strong> programma in corso d'opera sono<br />

per esempio i colori, i quali benché utilizzati dai due <strong>di</strong>versi pittori con<br />

una sensibilità <strong>di</strong>versa sono gli stessi, o il motivo caratteristico della<br />

pittura pugliese del Duecento della perlinatura lungo i profili delle aureole.<br />

Anche i caratteri paleografici delle iscrizioni che <strong>di</strong>dascalizzano ogni<br />

personaggio e dei rami del Lignum vitae sono praticamente identici a<br />

quelle dei santi entro clipei della parete opposta.<br />

Leggermente <strong>di</strong>versa è invece la soluzione adottata per lo sfondo, in<br />

entrambe le pareti realizzato in maniera astratta e senza alcun elemento<br />

<strong>di</strong> ambientazione architettonica e decorativa; ma nel pannello con la<br />

Crocifissione l'alternanza <strong>di</strong> tre <strong>di</strong>verse fasce cromatiche - verde, rossa<br />

e gialla - esprime una maggiore sensibilità decorativa.<br />

Ugualmente in<strong>di</strong>cativo si rivela, per in<strong>di</strong>viduare la <strong>di</strong>fferenza tra i due<br />

pittori, il confronto tra l'abbigliamento militare 'all'antica' dei due centurioni<br />

romani, rispettivamente nella scena della Salita al Calvario e a<br />

destra del San Giovanni: è evidente come il pittore del secondo abbia<br />

apertamente preso a modello il primo ripetendone particolari secondari,<br />

come le calzamaglie dell' armatura con i pannelli protettivi anteriori,<br />

costruendo tuttavia la figura secondo canoni formali <strong>di</strong>versi che, nel ventre<br />

rigonfio che emerge in avanti, accennano già quasi all' anchemant gotico.<br />

Per quanto riguarda i panneggi scompare, nei personaggi ai pie<strong>di</strong> del<br />

Lignum vitae, l'uso della linea nera, pre<strong>di</strong>ligendo il nuovo pittore le<br />

pennellate colorate che segnano i confini <strong>di</strong> superfici voluminose schiarite<br />

dai toni chiari del bianco; quest'ultimo prevale sul colore con effetti<br />

cangianti. È evidente come la ricerca <strong>di</strong> volume e tri<strong>di</strong>mensionalità dell'immagine<br />

sia affidata a effetti <strong>di</strong> leggerezza e trasparenza piuttosto che<br />

<strong>di</strong> presenza materica del colore, come · si può <strong>di</strong>versamente osservare nel<br />

Cristo davanti a Pilato e nella Salita al Calvario.<br />

Nei personaggi ai pie<strong>di</strong> del Lignum vitae ciò è ben evidente nella<br />

figura del san Giovanni, il cui pallio conforme alla secolare tra<strong>di</strong>zione<br />

pittorica bizantina non elude la trama lineare del panneggio, ma la 'addolcisce'<br />

fondendola alla figura che riveste con un misurato effetto <strong>di</strong><br />

tri<strong>di</strong>mensionalità e decoro: una sensibilità volumetrica che risulta apprezzabile<br />

anche nel modo in cui la luce gira sulle teste delle tre Marie<br />

gonfiandone i veli in sagome perfettamente sferiche.<br />

Ma anche in questo caso non mancano confronti con la contemporanea<br />

pittura 'bizantineggiante' locale, come per esempio la Vergine del<br />

'Maestro della Madonna della Croce' (Matera, già chiesa delle Tre Porte,<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!