13.06.2013 Views

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fore archiacute, fa propendere per un suo uso cultuale anche nella fase<br />

precedente: cappella per i frati teutonici e/o chiesa plebana per la comunità<br />

circostante. Per quanto riguarda l'aula lungitu<strong>di</strong>nale essa fu, in un<br />

momento imprecisato, isolata dalla torre e a<strong>di</strong>bita a funzioni <strong>di</strong>verse, da<br />

ricollegare alle mutate esigenze dell'inse<strong>di</strong>amento agricolo, ridotto si nel<br />

corso dei secoli a semplice masseria.<br />

L'adozione del coro quadrato, soluzione <strong>di</strong>venuta usuale in Occidente<br />

e a partire dal XIII secolo, benché non escluda rapporti anche con la<br />

contemporanea architettura men<strong>di</strong>cante, affonda le sue ra<strong>di</strong>ci ancor prima<br />

nelle forme austere e pauperistiche degli oratori cistercensi assimilate, in<br />

un secondo momento, anche dalle architetture degli or<strong>di</strong>ni militari.7 1 Un<br />

esempio noto in Italia è quello della chiesa templare <strong>di</strong> S. Bevignate a<br />

Perugia, con una doppia campata quadrata che si collega al coro <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

minori, entrambi voltati a crociera costolonata. A <strong>di</strong>mostrazione<br />

della particolare fortuna <strong>di</strong> tale linguaggio architettonico durante tutto il<br />

Duecento, si noti che esso si ritrova <strong>di</strong> frequente anche in santuari e<br />

oratori sorti, forse non a caso, lungo le vie <strong>di</strong> pellegrinaggio delle regioni<br />

adriatiche della penisola.<br />

Se le caratteristiche iconografiche del monumento si giustificano con<br />

l'attribuzione del complesso <strong>di</strong> Torre Alemanna a un or<strong>di</strong>ne cavalleresco,<br />

la scultura architettonica rayonnant della rinnovata cappella tra<strong>di</strong>sce<br />

imme<strong>di</strong>atamente il rapporto <strong>di</strong>retto con il linguaggio decorativo espresso<br />

nelle committenze della corte regia tra l'ottavo e il nono decennio del<br />

Duecento.<br />

L'irrompere della componente angioina, concretizzatasi fisicamente<br />

in un mutamento strutturale e decorativo dell'e<strong>di</strong>ficio, non può passare<br />

inosservato: e sembra rispecchiare la rivoluzione politica e culturale da<br />

poco avvenuta e il cui violento contraccolpo, in ambito locale, era stato<br />

la conquista, dopo aspre lotte, dei due castra <strong>di</strong> Cometo e Ascoli Satriano.<br />

I Cavalieri Teutonici erano evidentemente passati 'sotto l'ala' degli Angioini<br />

i quali, come si vedrà meglio in seguito, intervennero <strong>di</strong>rettamente<br />

o in<strong>di</strong>rettamente, nella persona <strong>di</strong> uno dei loro feudatari, nella committenza<br />

degli stessi affreschi <strong>di</strong> Torre Alemanna.<br />

La nuova cultura architettonica e figurativa si impose in realtà assai<br />

facilmente, anche perché esprimeva sul piano religioso e devozionale il<br />

movimento assai più vasto e ra<strong>di</strong>cato nel territorio sin dai primi decenni<br />

38<br />

71 A. CADEI, Architettura sacra templare, op. cit., p. 164-170.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!