13.06.2013 Views

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

urbani della regione,97 fissate in atteggiamento rigidamente frontale e<br />

gesti stereotipati. A Torre Alemanna esse hanno perso gli attributi specifici<br />

e caratterizzanti, come la tipica cuffia <strong>di</strong> santa Lucia e le vesti ricche <strong>di</strong><br />

ornamenti sempre <strong>di</strong>versi, per essere serializzate, omologate iconograficamente,<br />

tutte con la corona e la veste con i bor<strong>di</strong> gemmati. Pur piegati<br />

ad un rigido or<strong>di</strong>ne compositivo, i busti muliebri guadagnano, impercettibilmente,<br />

in naturalezza e verosimiglianza.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista prettamente formale, esse sono modulate su un' esecuzione<br />

corsiva della fisionomia <strong>di</strong>segnata con una sottile pennellata nera<br />

e modellata con leggere ombre verdastre; assenti le guizzanti lumeggiature<br />

bianche o le sottolineature espressive <strong>di</strong> matrice orientale, mentre i<br />

nasi si accorciano e si allargano alle narici, privando i volti della tipica<br />

sigla camusa. Lo stesso vale per i clipei con i santi, i quali insieme alla<br />

mitria e alla tiara acquisiscono fisionomie 'occidentali': si amplia lo squadro<br />

dei volti colmando l'incavo delle guance e accorciando le barbe.<br />

Nel vasto panorama della pittura rupestre <strong>di</strong> Puglia è possibile avanzare<br />

un confronto con gli affreschi della cripta <strong>di</strong> S. Nicola a Mottola,98<br />

dove i volti femminili tondeggianti - costruiti con ombreggiature appena<br />

accennate ai margini, ma soprattutto negli occhi che si allungano con una<br />

linea sottile dalla palpebra superiore, e nel naso dalle narici carnose -<br />

ricordano da vicino le sante <strong>di</strong> Torre Alemanna; mentre il fregio <strong>di</strong> vergini<br />

sagge, con il capo velato entro clipei concatenati99 che corre in un sot-<br />

97 Si segnalano, tra i tanti, oltre alle più simili delle cripte <strong>di</strong> Melfi, le sante<br />

Margherita e Parasceve <strong>di</strong> Mottola, gli affreschi staccati <strong>di</strong> Gravina (Museo Pomarici),<br />

la santa Lucia <strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>si, la santa Ciriaca del Mater Domini <strong>di</strong> Laterza, i santi della<br />

chiesa <strong>di</strong> Monte d'Elio presso Foggia, <strong>di</strong> Sannicandro Garganico, della cripta della<br />

Candelora a Massafra. Per un panorama sulla pittura pugliese del Duecento si vedano<br />

D'ANGELO, Archeologia e inse<strong>di</strong>amenti rupestri, op. cit.; PACE, La pittura delle origini,<br />

op. cit.; FALLA CASTELFRANCHI, Pittura monumentale bizantina, op. cit. , e bibliografia.<br />

98 Sul San Nicola <strong>di</strong> Mottola, che secondo Pace (La pittura delle origini in Puglia,<br />

op. cit., p. 340-342) "ha tutti i titoli per essere assunto a para<strong>di</strong>gma delle <strong>di</strong>fficoltà<br />

all'in<strong>di</strong>viduazione cronologica <strong>di</strong> un monumento", si veda il tentativo <strong>di</strong> inquadramento<br />

culturale <strong>di</strong> N. LAVERMICOCCA, Il programma decorativo del santuario rupestre <strong>di</strong> San<br />

Nicola <strong>di</strong> Mottola, in Il passaggio dal dominio bizantino allo stato normanno nell'Italia<br />

meri<strong>di</strong>onale. Atti del II convegno internazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sulla civiltà rupestre me<strong>di</strong>oevale<br />

nel Mezzogiorno d 'Italia, Taranto 1977, p. 291-337.<br />

99 Il motivo, frequente in tutta la pittura me<strong>di</strong>oevale italiana, in particolare del<br />

Duecento, si trova in Puglia anche nella chiesa <strong>di</strong> S. Mauro a Gallipoli con busti <strong>di</strong><br />

profeti <strong>di</strong> fattura spiccatamente orientale, e nelle fasce laterali al Lignum vitae <strong>di</strong> S.<br />

Maria del Casale presso Brin<strong>di</strong>si.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!