13.06.2013 Views

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tarco, ne ripete anche lo schema ornamentale.<br />

Il pittore attivo a Mottola sembra esprimersi in un linguaggio locale<br />

semplificato rispetto alla dominante e parallela 'maniera greca', benché<br />

meno evoluto rispetto a quello <strong>di</strong> Torre Alemanna. Se pure a un livello<br />

<strong>di</strong> mere suggestioni tipologiche, è in<strong>di</strong>cativo ritrovare, sempre a Mottola,<br />

nella cripta <strong>di</strong> S. Margherita, la santa coronata con i capelli raccolti ai lati<br />

del volto e intrecciati a fili <strong>di</strong> perle: iconografia alla quale verrà assimilata<br />

l'intera serie delle sante martiri <strong>di</strong> Torre Alemanna.<br />

Gli eventuali contatti tra l'area ionica e la Capitanata avvalorerebbero<br />

l'ipotesi <strong>di</strong> pittori itineranti, considerando anche che proprio l'area orbitante<br />

intorno a Taranto sembrava costituire - data la ra<strong>di</strong>cata tra<strong>di</strong>zione<br />

locale dei santuari rupestri - un serbatoio <strong>di</strong> maestranze specializzate.<br />

Non è dato sapere se a <strong>di</strong>pingere parte degli affreschi <strong>di</strong> Torre Alemanna<br />

possa essere stato un pittore tarantino, come documentato nel primo quarto<br />

del Trecento per Bari, Napoli e S. Maria del Casale: ma appare plausibile<br />

che in Capitanata possano essere avvenuti scambi culturali tra una tra<strong>di</strong>zione<br />

locale, legata a doppio filo con le esperienze della vicina Basilicata,<br />

e la civiltà artistica sviluppatasi sulle coste meri<strong>di</strong>onali della Puglia. Il che<br />

spiegherebbe anche il carattere ibrido della decorazione <strong>di</strong> un monumento<br />

<strong>di</strong> confine.<br />

Stilisticamente, benché relativamente valutabili mancando le teste, le<br />

due scene della Passione sembrano aderire ancora ad una tra<strong>di</strong>zione<br />

duecentesca prettamente locale, per un un certo impaccio nei movimenti<br />

delle figure: come si può notare nel braccio del soldato romano e nel<br />

modo in cui Pilato è seduto sul trono, cui sembra appoggiarsi, nonché<br />

nelle figure tutte come sospese rispetto al piano d'appoggio.<br />

Una certa ingenuità esecutiva si riscontra anche nel modo <strong>di</strong> rendere<br />

la manica vuota della tunica bianca <strong>di</strong> Cristo; mentre i panneggi delle<br />

vesti, cosÌ come i contorni <strong>di</strong> alcune figure, sono resi principalmente con<br />

pennellate nere che creano pieghe grevi e falcate ad angolo acuto, come<br />

nella veste del personaggio in trono e nella tunica <strong>di</strong> Cristo. In alcuni<br />

particolari - come nel frammento 'volante' sulla testa del Cristo in preghiera<br />

nello strombo della finestra, e in un lembo del pallio della teoria<br />

apostolica della parete orientale - si in<strong>di</strong>viduano tipici manierismi che<br />

simulano il muoversi delle vesti con un concentrarsi <strong>di</strong> linee del panneggio,<br />

questa volta ton-sur-ton.<br />

Il pittore che eseguÌ il fregio con i clipei e il registro decorativo a finti<br />

velaria è, con ogni probabilità, lo stesso cui attribuire le soprastanti scene<br />

della Passione. Ciò si deduce in primo luogo dalla medesima gamma<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!