13.06.2013 Views

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A proposito delle molteplici funzioni che le domus-masserie potevano<br />

assumere, è da considerare la particolare situazione rilevata da von Holst<br />

lungo l'asse viario che collegava Castel del Monte ad Andria, 'controllato'<br />

da una serie <strong>di</strong> torri e casali fortificati <strong>di</strong>slocati sui posse<strong>di</strong>menti dei<br />

Cavalieri Teutonici, in modo da garantire la sicurezza <strong>di</strong> Federico II anche<br />

durante i suoi spostamenti.14 Torre Alemanna si trovava, forse non a caso,<br />

lungo il tracciato dell' Appia Traiana, uno degli assi viari più battuti della<br />

regione, che congiungeva il confine settentrionale del Regnum - segnato<br />

sul versante adriatico dal corso del fiume Tronto nelle Marche - con<br />

Brin<strong>di</strong>si toccando, tra le altre, le città <strong>di</strong> Troia, Ordona, Canosa, Andria,<br />

Ruvo e Bitonto.<br />

2. I Cavalieri Teutonici e Torre Alemanna<br />

Torre Alemanna (turri de alemagnis) non è nominata nelle fonti me<strong>di</strong>evali<br />

prima del XIV secolo,15 ma il fatto che essa compaia in due atti<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> terreni tra privati, rispettivamente del 1333 e del 1334, come<br />

riferimento topo grafico nella descrizione <strong>di</strong> confini <strong>di</strong>mostra che essa<br />

doveva essere universalmente nota ed esistere da un arco <strong>di</strong> tempo sufficientemente<br />

lungo. 16 Per quanto attiene i Cavalieri Teutonici, presenti<br />

nella zona sin dal secolo precedente, pare quanto meno probabile ipotizzare<br />

una continuità inse<strong>di</strong>ativa dell'Or<strong>di</strong>ne e identificare l'inse<strong>di</strong>amento<br />

<strong>di</strong> S. Maria dei Teutonici <strong>di</strong> Cometo con Torre Alemanna. 17<br />

14 Cfr. N. VON HOLST, Die Salvatorkirche des Hochmeisters Hermann von Salza<br />

in Andria, in "Mitteilungen des Kunsthistorischen Instituts in Florenz", 29, 1976, p. 379-<br />

389: appen<strong>di</strong>ce al testo.<br />

15 S. MASTROBUONI (San Leonardo <strong>di</strong> Siponto, Foggia 1960, p. 90) sostiene che<br />

"da quando Cometo era stata rovinata da re Carlo I d'Angiò, aveva preso il nome <strong>di</strong><br />

Torre Alemanna (o la Manna)" e in nota rimanda a PIETRANTONIO Rosso, Ristretto della<br />

città <strong>di</strong> Troja e sua <strong>di</strong>ocesi dall'origine delle medesime al 1584, a cura <strong>di</strong> N. Beccia,<br />

Trani 1907, p. 15. Ma il Mastrobuoni interpreta in modo errato il testo del Rosso il quale,<br />

alla pagina citata, elenca semplicemente tra le terre e i feu<strong>di</strong> <strong>di</strong>sabitati, Cometo "rovinata<br />

da re Carlo I d'Angiò", "Tresanti" e "Torre della Manna che si possiede dalla religione<br />

jerosolomitana, che è una col priorato <strong>di</strong> Barletta".<br />

16 Cfr. Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>plomatico barlettano, Il, a cura <strong>di</strong> S. Santeramo, Barletta 1931,<br />

doc. n. 142, p. 213-214 e doc. n. 144, p. 217-218.<br />

17 Su tale ipotesi si veda anche K. FORSTREUTER, Der deutsche Orden am Mittelmer,<br />

Bonn 1967, p. 125.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!