13.06.2013 Views

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

una stessa società, ad esempio nell' Antichità, tra i Pitagorici".74 Durante<br />

il Me<strong>di</strong>oevo il pentagramma assume <strong>di</strong>versi significati nell'ambito dell'esegesi<br />

cristiana del numero cinque, che rappresenta, per esempio l'uomo<br />

come microcosmo in rapporto al macrocosmo sintetizzato nella forma<br />

circolare. La collocazione in un punto focale dell'ambiente trova un in<strong>di</strong>cativo<br />

confronto con la chiesa templare portoghese <strong>di</strong> S. Maria de<br />

Olival presso Tornar, datata non prima degli anni Settanta del Duecento:<br />

qui la stella a cinque punte inscritta nel cerchio costituisce il rosone che<br />

orna l'alto prospetto della testata del transetto. 75<br />

Si deve considerare che la stella evocava anche l'idea della sorgente<br />

<strong>di</strong> luce prirnigenia, e in quanto tale se ne giustifica l'utilizzo per un<br />

rosone. Tuttavia, la sua posizione privilegiata in due e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto legati<br />

a un or<strong>di</strong>ne militare fornisce una traccia, passibile <strong>di</strong> ulteriori approfon<strong>di</strong>menti,<br />

circa una cultura, anche iconografica, per la quale era usuale<br />

sottendere alle immagini della devozione segni e simboli <strong>di</strong> derivazione<br />

gnostica e misterica.<br />

In conclusione, sono state identificate almeno tre fasi e<strong>di</strong>lizie del<br />

monumento in età me<strong>di</strong>oevale.<br />

La prima identificava una chiesa ad aula unica e abside semicircolare.<br />

La seconda, databile entro la prima metà del Duecento, vide la creazione,<br />

riutilizzando in parte le strutture dell' antico e<strong>di</strong>ficio, <strong>di</strong> una domus turrita<br />

<strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne cavalleresco fornita <strong>di</strong> una spoglia cappella a piano terra e<br />

ambienti residenziali in quelli superiori: l'e<strong>di</strong>ficio svolse da questo momento<br />

la funzione primaria <strong>di</strong> gestione del patrimonio agricolo e controllo<br />

del territorio circostante. La terza, successiva alla definitiva conquista<br />

angioina, si concretizzò nella copertura del vano inferiore tramite una<br />

volta a crociera costolonata su colonnine d'angolo, e nel contestuale<br />

intervento <strong>di</strong> decorazione pittorica con episo<strong>di</strong> della Passione <strong>di</strong> Cristo<br />

e l'Albero della croce.<br />

74 Cfr. Dizionario dei simboli, a cura <strong>di</strong> 1. Chevalier e A. Gheerbrant, Milano 1989,<br />

II , s.v. "pentagramma", p. 197-198.<br />

75 Sulla chiesa <strong>di</strong> S. Maria de Olival si veda CADEI, Architettura sacra templare<br />

op. cit., p. 158-160 con bibliografia relativa.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!