13.06.2013 Views

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S. Maria degli Alemanni a Bari si trovava, come l'omonimo ospedale<br />

teutonico <strong>di</strong> Barletta, nelle vicinanze del port056 per accogliere e assistere<br />

i pellegrini tedeschi <strong>di</strong>retti al Santo Sepolcro <strong>di</strong> Gerusalemme. "Omnes<br />

teotonici et peregrini ituri bono omine pro amore Dei et salute animarum<br />

nostrarum cum buttia sancti Nicolai barensis in occursam ad sanctum<br />

sepulcrum in Ierusalem que pro nostri peccatis nunc a paganis gentibus<br />

dominatur".57 Il consistente flusso <strong>di</strong> genti germaniche giustificava la<br />

presenza <strong>di</strong> un inse<strong>di</strong>amento fisso dell'Or<strong>di</strong>ne, nonché <strong>di</strong> un dragomannus<br />

theotonicorum documentato in città nel 1262.58<br />

Federico II aveva confermato nel 1231 ai Cavalieri Teutonici, tra gli<br />

altri, i posse<strong>di</strong>menti presso Nardò: 59 tuttavia, la committenza degli affreschi<br />

bizantineggianti della chiesa rupestre <strong>di</strong> S. Antonio abate è stata<br />

attribuita da Pace a un or<strong>di</strong>ne militare - i Templari o gli Ospedalieri -<br />

escludendo i Teutonici per la presenza <strong>di</strong> un cavaliere (san Giorgio?) con<br />

lo scudo crociato <strong>di</strong> rosso anziché <strong>di</strong> nero. 60<br />

Una decorazione particolarmente interessante per l'originalità dei<br />

soggetti raffigurati è quella del soffitto piano della chiesa del Crocifisso<br />

presso Ugento (Lecce), con animali reali e fantastici - forse in riferimento<br />

alle costellazioni - motivi stellati e fitomorfi, stemmi.<br />

Riferiti da D'Elia 61 a una probabile committenza teutonica, sono da<br />

Pace ricondotti ai Templari anche in questo caso in virtù degli scu<strong>di</strong> rosso-<br />

56 Sul complesso, non più esistente, cfr. M. S. CALÒ MARIANI, Architettura e arti<br />

figurative: dai Bizantini agli Svevi. L'età sveva, in Storia <strong>di</strong> Bari dalla conquista normanna<br />

al ducato sforzesco, a cura <strong>di</strong> F. Tateo, Roma-Bari 1990, p. 81-86.<br />

57 Cfr. Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>plomatico barese. Le pergamene <strong>di</strong> S. Nicola <strong>di</strong> Bari. Periodo normanna<br />

(1075-1194), a cura <strong>di</strong> F. Nitti, V, Bari 1902 (doc. n. 262 del 12 aprile 1189);<br />

P. CORSI, Bari e il mare, in Itinerari e centri urbani nel Mezzogiorno normanno-svevo.<br />

Atti delle decime giornate normanno-sveve, a cura <strong>di</strong> G. Musca, Bari 1993, p. 91-119:<br />

p. 117, n. 122.<br />

58 Cfr. Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>plomatico barese. Le pergamene <strong>di</strong> S. Nicola <strong>di</strong> Bari. Periodo<br />

svevo (1195-1266), VI, Bari 1906 (doc. n. 93, 106 e 171).<br />

59 Cfr. K. WIESER, Gli inizi dell'Or<strong>di</strong>ne, op. cit., p. 482.<br />

60 Cfr. V. PACE, La pittura delle origini in Puglia. Secoli IX-XIV, in La Puglia tra<br />

Bisanzio e l'Occidente, Milano 1980, p. 317-400.<br />

61 M. D'ELIA, Aggiunte alla pittura pugliese del tardo Me<strong>di</strong>oevo. La cripta del<br />

Crocefisso a Ugento, in Scritti <strong>di</strong> storia dell'arte in onore <strong>di</strong> Ugo Procacci, Milano 1977,<br />

p. 62-76.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!