13.06.2013 Views

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ciò che qui ci interessa evidenziare è il collegamento tra un santuario<br />

'cavalleresco-crociato' - tappa obbligata per i cavalieri e i 'monaci in<br />

armi' <strong>di</strong> passaggio da e per la Terra Santa, tra cui gli stessi Cavalieri<br />

Teutonici presenti a Brin<strong>di</strong>si sin dall'inizio del Duecento ll1 - e la committenza<br />

angioina, documentata proprio nell'affresco con il Lignum vitae<br />

dagli stemmi azzurri gigliati <strong>di</strong>pinto tra i girali che delimitano lateralmente<br />

il grande pannello votivo.<br />

Le ragioni per cui l'Albero della croce fosse <strong>di</strong>venuto uno dei soggetti<br />

votivi preferiti dalla committenza angioina in Puglia sono forse da ricercare<br />

nelle ra<strong>di</strong>ci culturali della <strong>di</strong>nastia regnante.<br />

Si deve ricordare, infatti, che Filippo <strong>di</strong> Taranto e Carlo II erano<br />

nipoti <strong>di</strong> Luigi IX re <strong>di</strong> Francia e contemporaneo <strong>di</strong> san Bonaventura,<br />

massima autorità intellettuale dell' ambiente minoritico parigino intorno<br />

alla metà del Duecento.<br />

Il tema iconografico si <strong>di</strong>ffuse, non a caso, in Europa settentrionale<br />

prima che in Italia, dove giunse oltre che per il tramite naturale dei<br />

manoscritti miniati, anche attraverso oggetti <strong>di</strong> uso liturgico, come per<br />

esempio il paliotto conservato nel Tesoro del Duomo <strong>di</strong> Anagni, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>scussa<br />

provenienza transalpina e datato al XIII secolo. 112<br />

La Calò Mariani, cui spetta l'unico stu<strong>di</strong>o monografico sulle pitture<br />

<strong>di</strong> S. Maria del Casale, colloca in due momenti <strong>di</strong>stinti l'affresco con il<br />

Giu<strong>di</strong>zio Universale in controfacciata e il Lignum vitae.<br />

Il primo, firmato da Rinaldo da Taranto, è databile secondo la stu<strong>di</strong>osa<br />

entro il primo decennio del Trecento, mentre il secondo sarebbe da<br />

ascrivere ad una, non meglio specificata, seconda fase decorativa dell'e<strong>di</strong>ficio;<br />

tranne poi datarlo per via stilistica tra il secondo e il terzo decennio<br />

del Trecento, in virtù <strong>di</strong> una derivazione della figura del Cristo crocifisso<br />

dal modello giottesco riminese.l 13<br />

Sembra più plausibile che i modelli fossero fomiti dalla stessa committenza<br />

angioina, <strong>di</strong> certo al corrente delle tendenze più aggiornate della<br />

111 Sui primitivi inse<strong>di</strong>amenti dell' Or<strong>di</strong>ne Teutonico a Brin<strong>di</strong>si cfr. SCHUMACHER,<br />

Sulla storia della balia, op. cit., p. lO e WIESER, Gli inizi dell'Or<strong>di</strong>ne, op. cit., p. 475-476.<br />

112 Cfr. A. LAURIA, s.v. "Anagni, Tesoro del Duomo", in Enciclope<strong>di</strong>a dell'arte<br />

me<strong>di</strong>evale, I, Roma 1991, p. 550-552.<br />

113 Cfr. M. S. CALÒ MARIANI, La chiesa <strong>di</strong> S. Maria del Casale, op. cit., p. 62-63.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!