13.06.2013 Views

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sottili pennellate <strong>di</strong> bianco su fondo rosso - motivo che si ritrova simile<br />

sulle corone delle sante <strong>di</strong>pinte sulla parete opposta - prese in prestito dal<br />

lessico ornamentale <strong>di</strong>ffuso nella pittura del Duecento e che tenderà a<br />

scomparire con il maturarsi della cultura figurativa del nuovo secolo; ma<br />

che è già raro alla fine del Duecento, soppiantato dal nuovo naturalismo<br />

gotico che si appropria <strong>di</strong> motivi decorativi classicheggianti 'romani'.<br />

Come vedremo nel dettaglio, gli affreschi sono improntati a una<br />

sostanziale omogeneità stilistica, che non esclude tuttavia l'intervento <strong>di</strong><br />

due mani, le quali collaborano 'gomito a gomito'. Una certa <strong>di</strong>fferenza<br />

qualitativa emerge infatti in particolare nel modo <strong>di</strong> trattare i panneggi,<br />

tra le storie della Passione e il pannello con il Lignum vitae oltre che in<br />

alcune figure degli apostoli sulla parete orientale del vano.<br />

Ma prova inconfutabile della contemporaneità, o comunque dell'esecuzione<br />

ad opera della stessa bottega, tra le varie parti del ciclo è fornita<br />

dal modo identico riscontrato nei volti superstiti <strong>di</strong> rendere la ruga che<br />

solca la fronte, con un semplice segno <strong>di</strong>pinto tramite una sottile pennellata<br />

<strong>di</strong> terra rossa che al centro crea una depressione 'a occhiello'. È<br />

evidente qui il mutamento avvenuto, in chiave grafica e semplificata,<br />

rispetto all' 'espressionismo' bizantino dal quale simili sigle esecutive<br />

derivano, perdendone il valore luministico e 'drammatico' che rimarrà,<br />

invece, proprio dei manierismi della pittura <strong>di</strong> più <strong>di</strong>retta ascendenza<br />

orientale.<br />

Per quanto riguarda i velaria, benché siano una soluzione ampiamente<br />

<strong>di</strong>ffusa anche in Puglia, essi rivelano qui un'ine<strong>di</strong>ta attenzione alla resa<br />

volumetrica delle pieghe, in modo tale da sortire un notevole effetto<br />

illusionistico. Nell'alternanza dei motivi ornamentali rossi e neri si trovano,<br />

invece, forti similitu<strong>di</strong>ni con fregi decorativi presenti altrove nella<br />

regione, come ad esempio nella cripta <strong>di</strong> S. Maria degli Angeli a Poggiardo<br />

(Lecce).<br />

Merita una particolare attenzione, a tale proposito, la decorazione a<br />

riquadri - che imitano rozzamente le specchiature a finto marmo - che<br />

riveste la superficie interna dell' armarium ricavato in spessore <strong>di</strong> muro<br />

nella parete del Lignum vitae: poiché, oltre a rivelare il medesimo lessico<br />

decorativo giocato sulla bicromia rosso-nero dei velaria, trova un confronto<br />

palmare con la decorazione che affianca l'icona musiva <strong>di</strong> santa<br />

Vener<strong>di</strong>a (o Parasceve) nella chiesa rupestre delle Sette Lampade a Mottola,<br />

nell' entroterra tarantino.<br />

Anche le sante martiri dei soprastanti ton<strong>di</strong> derivano senza dubbio<br />

dalle innumerevoli raffigurazioni iconiche sparse nei santuari rupestri e<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!