13.06.2013 Views

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

superiore, con i pie<strong>di</strong> raffermando la terra, tenendo stretto da ogni parte,<br />

con le braccia sconfinate, lo spirito numeroso <strong>di</strong>ffuso nell' aria, esso fu<br />

tutto intero, in tutte le cose e dovunque".126<br />

Appare evidente come la vicenda <strong>di</strong> Cristo, fattosi uomo per re<strong>di</strong>mere<br />

l'umanità, rinsaldando l'antica unità tra la terra e il cielo e gettando un<br />

ponte tra il peccato originale e la possibilità per i giusti <strong>di</strong> salvarsi e<br />

accedere al Regno dei Cieli, si sovrapponga perfettamente all'immagine<br />

mitica dell'Albero della vita, rinnovandola.<br />

Il tema si <strong>di</strong>ffuse in Occidente anche attraverso il fenomeno assai<br />

vasto del pellegrinaggio sui luoghi della passione <strong>di</strong> Cristo - come <strong>di</strong>mostra<br />

un'ampolla del VI secolo conservata nel Tesoro del Duomo <strong>di</strong> Monza<br />

e proveniente dalla Terra Santa - dove è rappresentata la scena della<br />

crocifissione con la Croce-albero da cui si <strong>di</strong>partono "rami" e in cui la<br />

scritta che corre intorno all'immagine recita: "olio dell' Albero <strong>di</strong> Vita dei<br />

santi luoghi <strong>di</strong> Cristo".<br />

Il precedente iconografico più <strong>di</strong>retto del Lignum vitae è quin<strong>di</strong> quello<br />

della "croce-albero" che ha i bracci in forma <strong>di</strong> rami rivolti verso l'alto;<br />

a seconda poi che siano ver<strong>di</strong> e ricchi <strong>di</strong> germogli - come in alcune<br />

miniature anglosassoni della fine del XII secolo - o nodosi e secchi come<br />

in numerosi crocifissi 'dolorosi'l27 prodotti tra XIII e XIV secolo e d'origine<br />

franco-renana - si privilegiava rispettivamente la metamorfosi in atto<br />

del legno della croce in viride lignum, quin<strong>di</strong> la vittoria del Cristo vivo,<br />

oppure il momento della sua massima sofferenza, la cui origine è ricordata<br />

nel riferimento all'albero del peccato <strong>di</strong>venuto strumento <strong>di</strong> martirio.<br />

126 Cfr. R. CANTALAMESSA, L'omelia "in S. Pascha" .dello pseudo-Ippolito <strong>di</strong><br />

Roma. Ricerche sulla teologia dell 'Asia Minore nella seconda metà del Il secolo, Milano<br />

1967, p. 122-123, e TESTA, Il simbolismo dei giudeo-cristiani, op. cit., p. 288-293: p.<br />

292.<br />

127 Cfr. G. DE FRANCOVICH, L'origine e la <strong>di</strong>ffusione del Crocifisso gotico doloroso,<br />

in "Kunstgeschichtliches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana", 2, 1938, p. 143-261.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!