13.06.2013 Views

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cromatica impiegata che si limita a tre colori <strong>di</strong> base - rosso, giallo ocra<br />

e verde - cui si aggiunge il marrone del trono e della veste <strong>di</strong> Pilato.<br />

Identica si rivela l'attitu<strong>di</strong>ne alle profilature perlinate e ai bor<strong>di</strong> gemmati,<br />

oltre alla già notata identica maniera <strong>di</strong> piegare i tessuti, rispettiv-amente<br />

dei velaria e degli abiti.<br />

Non è facile capire se spettino alla stessa mano anche gli apostoli<br />

dell'attigua parete orientale. È possibile avanzare dei confronti tra il modo<br />

<strong>di</strong> siglare le pieghe della veste rossa <strong>di</strong> Cristo con pennellate nere, con<br />

un frammento <strong>di</strong> panneggio della teoria apostolica a destra della finestra,<br />

così come nell'uso del giallo nelle stoffe chiare, che si ritrova nella tunica<br />

inconsutile della scena della Salita al Calvario e, appena percettibile, nei<br />

sottostanti velaria. La per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> gran parte dell'intonaco <strong>di</strong>pinto su questa<br />

parete rende <strong>di</strong>fficoltoso in<strong>di</strong>viduarne le caratteristiche formali; un panneggiare<br />

più ampio e voluminoso che crea abili trapassi <strong>di</strong> luce, con un<br />

prevalere del bianco e delle ombre colorate nei toni cal<strong>di</strong> dei rossi e dei<br />

gialli, sembra però riscontrarsi nel gruppo <strong>di</strong> figure <strong>di</strong> sinistra.<br />

La sensazione che qualcosa sia cambiato, probabilmente in corso<br />

d'opera, si concretizza nel constatare che il frammento <strong>di</strong> velarium che<br />

si scorge all'inizio della parete settentrionale non contemplasse il fregio<br />

clipeato, poiché lo spazio ad esso riservato è occupato dai personaggi che<br />

affiancano l'immagine centrale del Lignum vitae, i quali poggiano i pie<strong>di</strong><br />

allivello della cornice rossa cui si collegano i velaria. Inoltre, l'immagine<br />

del committente coincide sia con la cornice rossa sia con i velaria, tuttavia<br />

lì non più visibili.<br />

Le ipotesi possibili sono due: che il registro decorativo, benché mutilo<br />

della sua parte conclusiva convivesse anche su questa parete con la soprastante<br />

decorazione lasciando che il donatore vi si sovrapponesse in<br />

parte, oppure che la nuova immagine avesse occultato i velaria. In quest'ultimo<br />

caso mancherebbe però una conclusione della decorazione in<br />

basso, in quanto le immagini per essere ben visibili richiedevano uno<br />

stacco dal piano <strong>di</strong> calpestio <strong>di</strong> almeno un metro e mezzo.<br />

Poiché, però, a tali incongruenze <strong>di</strong> impaginazione non si accompagnano<br />

<strong>di</strong>fferenze formali rilevanti, più che un intervallo cronologico<br />

sostanziale tra le due parti, sembra verificarsi uno scarto culturale, che si<br />

potrebbe far risalire alla committenza. Forse per l'intervento <strong>di</strong> un personaggio<br />

<strong>di</strong> cultura aggiornato sulle novità iconografiche 'europee' e in<br />

grado <strong>di</strong> guidare il pittore nell'organizzazione <strong>di</strong> un'immagine 'nuova'<br />

come quella del Lignum vitae che richiedeva, comunque, una certa abilità<br />

nel trascrivere i singoli passi selezionati dell'opera all'interno dei cartigli,<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!