13.06.2013 Views

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nicola sono raffigurati papa Leone I (S. LEO PP) e un santo con la mitria,<br />

forse un vescovo (tav. II), col volto giovanile incorniciato da una corta<br />

barba castana (S ... P ... ).<br />

Il quinto santo, <strong>di</strong> cui si scorge appena - causa l'ampia caduta d'intonaco<br />

- la fisionomia canuta e le due code del copricapo che sfiorano<br />

le spalle, non è più identificabile; totalmente perduta è, poi, l'immagine<br />

inclusa nel sesto clipeo centrale, tranne forse un frammento <strong>di</strong>pinto della<br />

dalmatica. Nell' alternanza rosso-verde (si trattava in origine <strong>di</strong> blu), il<br />

clipeo a fondo rosso sembra essere riservato ai ritratti papali: scelta forse<br />

non esente da connotati simbolici. Se così fosse, anche il sesto personaggio<br />

dovrebbe essere un pontefice.<br />

Il fregio clipeato girava anche sulla contigua parete orientale, conservando<br />

la medesima alternanza tra un santo vescovo e un pontefice. La<br />

teoria papale, or<strong>di</strong>nata cronologicamente in senso antiorario, non appare<br />

comunque completa: bensì frutto <strong>di</strong> una selezione <strong>di</strong> certo non casuale,<br />

e funzionale a un programma figurativo finalizzato alla doppia esaltazione<br />

del papato e forse delle tra<strong>di</strong>zioni della chiesa locale.<br />

Probabilmente un omaggio dovuto dell'Or<strong>di</strong>ne alla Chiesa Romana,<br />

rispetto alla quale si voleva riba<strong>di</strong>re una volta per tutte la completa subor<strong>di</strong>nazione,<br />

esprimendo contemporaneamente, benché in<strong>di</strong>rettamente,<br />

l'allineamento dei Cavalieri Teutonici alla politica guelfa della regnante<br />

<strong>di</strong>nastia angioina. La soluzione iconografica rivela infatti imme<strong>di</strong>atamente<br />

il suo carattere 'romano',76 riproponendo una tipologia che affonda le<br />

ra<strong>di</strong>ci nella tra<strong>di</strong>zione decorativa delle maggiori basiliche dell'Urbe.<br />

Sulla parete meri<strong>di</strong>onale il motivo continua con cinque busti muliebri,<br />

facilmente riconoscibili come sante martiri per gli attributi della palma e<br />

della corona e per il gesto della mano con il palmo rivolto verso l'osservatore,<br />

a testimonianza <strong>di</strong> fede e purezza. Anche l'abbigliamento sontuoso<br />

76 C. D'ANGELA (Archeologia ed inse<strong>di</strong>amenti rupestri me<strong>di</strong>evali, in La Pugliafra<br />

Bisanzio e l'Occidente, Milano 1980, p. 45-116) notando l'inconsueta presenza dell'immagine<br />

<strong>di</strong> papa Urbano V nelle chiese rupestri <strong>di</strong> S. Antonio abate a Massafra, <strong>di</strong> S. Vito<br />

Vecchio <strong>di</strong> Gravina, <strong>di</strong> S. Francesco <strong>di</strong> Irsinia e nella chiesa sub<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> S. Caterina <strong>di</strong><br />

Casaranello, cui si aggiungono il <strong>di</strong>pinto con san Pietro e Leone Magno a Mottola, la<br />

spiega "con i tentat!vi <strong>di</strong> unione tra la Chiesa d'Occidente e quella d'Oriente .. . in un<br />

contesto che era stato pervicacemente aderente alla tra<strong>di</strong>zione bizantina" (p. 115). Appare<br />

evidente, al contrario, che Torre Alemanna si configura come un monumento<br />

assolutamente occidentale, anche nelle scelte decorative, inserito in un contesto territoriale,<br />

quale la Capitanata, altrettanto immune dalla cultura marcatamente orientale del<br />

resto della Puglia.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!